Un programma ricchissimo che copre il periodo più lungo che il calendario possa prevedere.
L’Ottava Medievale de Sant’Egidio a Orte, giunta alla edizione numero 43, inizierà come di consueto il 31 agosto e terminerà il 14 settembre, come sempre la seconda domenica di settembre, quest’anno la più inoltrata che possa capitare. Per ben 15 giorni consecutivi (in realtà 13 di eventi ed iniziative varie) la manifestazione, organizzata e curata dall’Ente Ottava Medievale, potrà offrire a cittadini e turisti una Orte nella sua veste migliore, con le vie del centro storico in festa, con i colori delle bandiere a ravvivare vicoli e palazzi, con le Sette Contrade a contendersi i tanti onori della festa: il migliore arciere, i più bravi tamburini, gli abiti più eleganti e, perché no, anche il miglior mangiare, gli sbandieratori più atletici, le donzelle più affascinanti. Per due settimane dunque la vita della città tornerà quella del 1300, con le sette contrade a festeggiare il Santo Patrono, la cui immagine sacra sarà degnamente accompagnata in una solenne processione per le vie della città la sera del 31 agosto.
Un programma poi via via ricchissimo di appuntamenti maggiormente pomeridiani e serali, in cui la cultura, il folklore, la gastronomia delle sette taverne di contrada, ma anche i giuochi storici, i mercatini degli antichi mestieri, le giullarate, le performances artistiche di varie compagnie italiane invitate, il teatro, la musica, le visite turistiche ad Orte Sotterranea, e molto altro ancora saranno i giusti ingredienti per un’edizione indimenticabile. Spiccano nel programma il concerto di Luca Barbarossa lunedì 1° settembre in Piazza della Libertà, il percorso enogastronomico Lo Gusto de lo Medioevo giunto alla sesta edizione e previsto per domenica 7 settembre, il Grande Corteo Storico ed il Palio degli Arcieri di domenica 14 settembre con la chiusura della manifestazione come sempre affidata al Gruppo Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte.
L’Ente Ottava Medievale, che raccoglie nel suo direttivo i rappresentanti delle sette Contrade di Orte, il Gruppo Sbandieratori, il Gruppo Arcieri Storici e l’Accademia dei Signori Disuniti, si è impegnata ad allestire un programma degno del prestigio e della storia della festa. Collaborano alla perfetta realizzazione della manifestazione anche alcune associazioni giovanili come The Grove, Pro Loco Orte, Consiglio Comunale dei Giovani, Tele Orte, Gruppo Protezione Civile, Croce Rossa di Orte, Incontri Mediterranei, Associazione Giochi Storici e Veramente Orte. Partecipano istituzionalmente Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Università degli Studi della Tuscia, Camera di Commercio di Viterbo e Comprensorio della Via Amerina.
Per info, programma e prenotazioni visita www.ottavamedievale.it, info@ottavamedievale.it Tel. 0761 493148 – Cell. 366.3154218
No Comments