CONFERENZE – Ai Vivai Michelini “Lost and Found – Spazi in attesa”

Sabato 15 giugno 2013,
h.11 conferenza “il Sacro Bosco di Bomarzo. Nuovi approcci critici botanici e paesaggistici”
presso Serra degli Agrumi, Vivai Michelini, Strada S. Salvatore 9, Viterbo

h. 15 visita guidata al Sacro Bosco

La conferenza dedicata al Sacro Bosco di Bomarzo è l’ultimo appuntamento della manifestazione LostandFound. Spazinattesa, che si è svolta nei mesi di maggio e giugno 2013 a cura dell’Associazione Avangarden.
Nucleo concettuale attorno cui ha ruotato l’intera manifestazione è l’occhio, lo sguardo, Lost and Found il tema guida: un percorso che parte dalla considerazione e il riconoscimento dell’abbandono, del nascosto, di tutto ciò che è celato e marginale, in qualche modo anche dimenticato, e si dirige verso la ri-scoperta, il ri-trovamento, attraverso uno sguardo sensibile e ‘diverso’. Ci si è mossi tra giardini nascosti del viterbese, insolite passeggiate in bicicletta, ma anche riflessioni sul territorio, progettazione condivisa, riuso temporaneo e ‘spazi urbani in attesa’ all’interno del workshop Lost and Found, progetta l’abbandono. L’obiettivo è la ri-scoperta e la narrazione di ‘spazi in attesa’ all’interno della città di Viterbo, spazi persi, in abbandono o sottoutilizzati, al fine di riattivarli con azioni legate ai temi della progettazione di paesaggio.

La conferenza che si terrà il 15 giugno presso i Vivai Michelini si colloca perfettamente in questo ambito concettuale: la prospettiva che si delineerà sul Sacro Bosco è assolutamente nuova, lo sguardo inedito, verranno presentati nuovi studi su Bomarzo che rivoluzionano le letture consolidate.

In tale occasione infatti verrà presentato il saggio di Antonio Rocca “Bomarzo ermetica” (Edizioni Settecittà, 2013), che riconduce e contestualizza il Sacro Bosco all’interno del conflitto tra ermetismo e Santa Inquisizione: il giardino di Vicino Orsini testimonia la sconfitta di un sogno, nel momento in cui il suo pieno splendore e la sua totale disfatta coincidono perfettamente.
Riletto all’interno della cultura esoterica del Rinascimento maturo, il Sacro Bosco si rivela come un grandioso progetto di mappatura dell’universo tolemaico, un percorso iniziatico e lo schema di un percorso esoterico di salvazione ispirato da uno dei testi fondamentali della tradizione ermetica: “L’idea del teatro” di Giulio Camillo (1550).

Il Sacro Bosco di Bomarzo, alla luce della innovativa chiave di lettura di Rocca, meriterebbe di essere ripensato: meriterebbe cioè di essere oggetto di studio da parte di un gruppo di lavoro composito e interdisciplinare, dove le diverse professionalità operino secondo un progetto comune. La Cooperativa STAF di Viterbo, che si occupa di alberi e di ambiente con particolare attenzione ai giardini storici, ha elaborato delle possibili linee guida per un piano di gestione a carattere multidisciplinare che può rappresentare un modello di riferimento per la pianificazione degli interventi in ville e giardini storici.

Il Sacro Bosco presenta oggi caratteri in parte differenti rispetto all’impianto originario, dovuti al mutare dei luoghi in funzione di mutate esigenze di fruizione e dell’evoluzione della vegetazione. La piena comprensione di ciò che era in origine, del suo profondo significato simbolico, di quale era la sua composizione dal punto di vista vegetazionale e la sua relazione con il paesaggio circostante e con il giardino che lo collegava al palazzo, sono fattori imprescindibili per un’azione di recupero e valorizzazione che possa garantire, al contempo, sia la fruizione da parte di un pubblico molto vasto sia il restauro inteso come conservazione delle opere e ripristino del disegno iniziale.
L’attuale situazione necessita di essere quindi rivista sia sotto il profilo botanico e naturalistico che per gli aspetti legati alla sicurezza (va scongiurato il pericolo di crollo e cedimento di rami o d’interi alberi), ma non senza tener conto delle visuali e delle prospettive che devono essere liberate da siepi e da elementi arborei, soprattutto in considerazione della rinnovata attenzione verso alcuni elementi del Sacro Bosco che assumono oggi un ruolo principale alla luce delle tesi di Antonio Rocca.

www.avangarden.it


Data
15/06/2013
11:00

Organizzatore

Location
Vivai Michelini

Categoria

No Comments


BESbswy