CORCHIANO – Il Premio fescennino d’oro quest’anno si svolge il 7 settembre a Corchiano (VT) in piazza Pina Piovani.
Il maestro Nicola Piovani, dal 2000 assegna il riconoscimento a chi “ha ricevuto meno di quanto meritava perché nel frattempo è cambiato il linguaggio, verbalizzato e non; sono cambiati i tempi della comicità, allineati a quelli più rapidi e incisivi della televisione. E’cambiato il modo di preparare la propria tecnica recitativa, il modo di fare gavetta, di rapportarsi con il pubblico”.
L’appuntamento, come sempre, è nella piazza intitolata all’attrice Pina Piovani, zia del maestro, e attrice di cinema e teatro., come sottolinea il maestro Piovani.
Filosofia del Premio. Costituisce il riconoscimento di radici culturali e di tradizioni che fanno la storia di una comunità, di un popolo.
Il riconoscimento viene attribuito quando la giuria, composta da Germano Mazzocchetti, Curzio Maltese, Vincenzo Mollica, Paila Pavese, Paolo e Vittorio Taviani, presieduta da Nicola Piovani e dal sindaco di Corchiano, Bengasi Battisti, individua all’unanimità un artista che abbia svolto un’attività dedicata a tutelare e diffondere le tradizioni e il teatro popolare con nobiltà culturale attraverso la comunicativa teatrale.
Tra i premiati delle scorse edizioni Massimo Wertmuller, Gigi Proietti, Ascanio Celestini, Leo Gullotta e Toni Servillo.
No Comments