VITERBO – Tutto pronto per la presentazione del libro ”Al di là del cielo. Una storia straordinaria di amicizia”.
Si terrà venerdì 19 settembre alle 17.30 all’Incubatore ICult (Bic Lazio) in via Faul.
Saluti introduttivi da parte di Fabrizio Fersini, assessore Servizi Sociali , Giulio T. Curti, responsabile Incubatore ICult Bic Lazio.
Intervengono Gianni Baini e Luigi Falco, autori del libro.
Il libro
La diversità, in tutte le sue forme, provoca troppo spesso tabù e timori, quando non pregiudizi: abbiamo paura di guardare in volto chi ci sta di fronte quando il colore della pelle, la lingua, le credenze religiose, la provenienza geografica sono diverse dalle nostre.
Tutto questo si amplifica se la diversità è data da una disabilità: “A volte noi diversamente abili siamo guardati come alieni di mondi lontani, creature misteriose venute dagli spazi siderali. Ma non è vero che siamo tutti uguali; piuttosto il contrario: siamo tutti diversi! Ed è proprio la diversità a fare paura, fino al momento in cui non si decide di andare oltre l’apparenza e di approfondire la conoscenza”. Con queste parole Gianni Baini, affetto fin dalla nascita da tetraparesi spastica, esprime tutta la difficoltà di una condizione difficile, ma anche la bellezza di un incontro casuale. Ad “andare oltre l’apparenza” è Luigi Falco, insegnante di sostegno, che in Gianni ha trovato anni fa un’amicizia straordinaria.
“Chi conosce Gianni apprezza la sua sensibilità e spontaneità. Questo ragazzone ha mille risorse, tanto da essere capace di spazzare via pregiudizi e luoghi comuni”. Così Luigi parla dell’amico disabile costretto a muoversi su una sedia a rotelle. Gianni, con il proprio entusiasmo, rappresenta una sfida e nello stesso tempo una provocazione per gli altri. È consapevole di essere dipendente dagli altri, ma questa dipendenza diventa occasione per instaurare relazioni uniche e originali.
Attraverso dialoghi e aneddoti, e una narrazione mai pesante, anzi condotta sempre sul filo della levità, Gianni e Luigi raccontano la loro amicizia, parlando senza remore delle difficoltà alle quali inevitabilmente va incontro un disabile nella vita quotidiana, ma anche dell’affetto da cui è circondato da parte di molti, delle problematiche legate all’inclusione sociale, ma anche del conforto della fede. Come pure della passione per il volo, per le immersioni subacquee e per la Rossa di Maranello, in bilico tra disagio e temerarietà, senso del limite e desiderio di superarlo. “Una vita vissuta”, sintetizza Luigi, “con grande coraggio e umiltà”.
Gianni Baini, affetto da tetraparesi spastica fin dalla nascita, vive a Foiano della Chiana (AR). Appassionato di informatica, ha realizzato un sito che raccoglie programmi utili ai diversamente abili. Segue con grande interesse la Formula Uno; ha incontrato campioni come Berger, Schumacher, Alonso, Fisichella. Ama gli sport estremi: nel 1995 si è cimentato nel ruolo di apripista nelle gare del rally del Casentino Coppa Italia; nello stesso anno si è lanciato con il paracadute da 4200 metri di altezza; nel 2011 ha provato l’emozione di essere stuntman a Mirabilandia nello spettacolo Scuola di polizia.
Luigi Falco, originario dell’Irpinia, vive da vent’anni a Foiano della Chiana (AR). Geologo, consulente ambientale, agente di sviluppo del territorio, è diplomato in scienze religiose, docente di scienze e insegnante di sostegno. Appassionato di lettura e di scrittura creativa, ha pubblicato racconti e poesie in diverse antologie. La sua formazione scientifica è stata affiancata da esperienze umane e professionali che hanno spaziato in ambiti diversi: dall’economia alla psicologia, dall’informatica alla filosofia.
No Comments