SPETTACOLI – Torna l’appuntamento con Quartieri dell’Arte

Si consolida la collaborazione tra il Comune di Vetralla e il Festival “Quartieri dell’Arte” che per il terzo anno consecutivo sceglie il piccolo centro della Tuscia per il suo evento di anticipazione.
Quest’anno QdA presenta, al club l’Accordo di Vetralla (Località Poggio Montano tel. 0761 460097) la sera dell’8 agosto alle ore 21,00, la prima messa in scena completa in Italia di uno dei nuovi grandi talenti della drammaturgia di lingua tedesca: Ewald Palmetshofer di cui viene presentato il testo più fortunato, “abitare_sotto vetro”.
Vincitore di numerosi premi, tra cui il Retzhofer Dramapreis 2005, il Dramatikerpreis der Deutschen Wirtschaft 2008, e il Förderpreis 2011 della città di Vienna per la sezione letteratura, Palmetshofer è stato nominato nel 2008 nella sezione “miglior esordiente” del prestigioso Premio Nestroy. È stato autore in residenza del prestigioso Schauspielhaus di Vienna e i suoi lavori sono stati messi in scena in tutta Europa.
Le opere di Ewald Palmetshofer a livello di superficie sembrano affrontare problemi di amicizie e relazioni, anche familiari, e si presentano spesso con la freschezza con cui si presenterebbe un film sulla fine della giovinezza. Ma esse mettono in realtà a nudo le verità più profonde, i modi in cui le relazioni vengano definite e alterate da fattori economici e sociali. Le sperimentazioni linguistiche, l’uso magistrale delle superfici di linguaggio, la perfezione ritmica hanno reso questo drammaturgo emergente il più promettente tra i giovani esponenti del language playwriting austriaco.
La messa in scena (sostenuta dal Goethe Institut) è affidata a Marco Belocchi e vede protagonisti tre giovani allievi di Giancarlo Giannini al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: Roberto Caccioppoli, Francesca Cardinale e Giorgia Masseroni.
L’allestimento vetrallese sarà particolarissimo. Avrà luogo all’interno di un gazebo bianco di 6 metri per 6 (utilizzato peraltro come sagrestia da papa Ratzinger per una funzione) e si ricorrerà all’ausilio delle videoproiezioni. Gian Maria Cervo e Alberto Bassetti, direttori artistici di “Quartieri dell’Arte” si dicono molto soddisfatti per il progetto e per l’edizione di QdA messa in cantiere, anche quest’anno sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che sarà annunciata a metà settembre. “Oltre alla selezione di alcuni dei più eccitanti autori contemporanei a livello europeo e globale avremo nomi popolari come Nicolas Vaporidis, Simone Corrente, Primo Reggiani, Alessio Di Clemente, Massimo Dapporto e Blas Roca Rey. E poi il Festival ospiterà progetti transdisciplinari e internazionali con realtà e artisti consolidati ed emergenti provenienti da Spagna, Russia e Germania” dice Cervo.
“Speriamo di proporre molti eventi a Viterbo, abbiamo chiesto al Comune di affidarci gli spazi dove facevamo spettacoli tradizionalmente, prima che l’amministrazione Marini facesse il deserto. Per fortuna in questi anni il Festival ha mantenuto il suo prestigio grazie alle soluzioni trovate soprattutto con altre Istituzioni del territorio, e con la Regione Lazio. E ovviamente come sempre puntiamo anche a aprire al teatro nuovi spazi con la collaborazione di tutte le Istituzioni viterbesi. Ma spero che anche l’Amministrazione comunale voglia dare un forte segnale di discontinuità con le avvilenti politiche culturali perseguite negli ultimi anni. E” aggiunge Cervo “il prossimo anno inizieremo un ciclo triennale di Quartieri dell’Arte dedicato a Shakespeare. Ci sono progetti già finanziati, sarà un’edizione storica, non solo per noi anche per la Città e per il Territorio; avremo al Festival alcune delle più importanti istituzioni culturali a livello mondiale”.
Visto il numero limitato di posti disponibili per lo spettacolo di Palmetshofer si consiglia di prenotare all’indirizzo mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com e attendere conferma della disponibilità.


Sto caricando la mappa ....

Data
08/08/2013
21:00

Organizzatore
QUARTIERI DELL'ARTE

Location
Club L'Accordo

Categoria

No Comments