RASSEGNE – “Tra Arno e Tevere”, focus sulle ricerche etnomusicologiche

CANEPINA – Nel Salone Del Quarto Stato del Museo Delle Tradizioni Popolari di Canepina, il XVI Incontro di “Tra Arno e Tevere”, 22 – 23 – 24 Settembre 2017. Il tema di quest’anno è lo stesso dell’anno scorso. “Ricerche etnomusicologiche recenti in diverse aree culturali”.
Il materiale, copioso, arrivato per la XV edizione, ha indotto gli organizzatori a continuare su questo tema anche nella XVI edizione, allargando di più il ventaglio della ricerca, su più ampie aree culturali.

Questo il programma dei tre giorni: 22 settembre ore 16.30 Inaugurazione della Mostra di incisioni di Giorgio Roggino, Professore emerito, Accademia di Belle Arti di Brera. Presentazione di Davide Bertolini, Storico dell’Arte.

Apertura del XVI incontro, saluto delle autorità presenti.

Quirino Galli – Direttore del Museo e Presidente del Gruppo interdisciplinare: introduzione ai lavori. Roberta Aniello, Musicologa: Ricerche etnomusicologiche in area tosco-umbro-laziale

Atti del XV Incontro di “Tra Arno e Tevere”

Gabriele Cerilli – Musicista: Musica popolare e musica colta: il caso di Bela Bartόk

Ugo Iannazzi – Studioso di tradizioni popolari, Museo “Gente di Ciociaria”, Arce:

I liutai arpinati Embergher e Cerrone, produttori tra’800 e ‘900 di strumenti a plettro e a pizzico

Ottorino Bassanelli – Esecuzione di brani per mandolino

Sabato 23 settembre ore 9.30. Sessione 1. Esperienze sul campo, Massimo Pirovano – Museo Etnografico dell’Alta Brianza, Galbiate: Al Museo delle voci. Dalle ricerche etnomusicologiche all’allestimento e alla divulgazione. Franco Vaccaneo – Biblioteca “Cesare Pavese”, Santo Stefano Belbo: Gli ultimi cantastorie delle Langhe. Una drammaturgia in nuce

Emilio Di Fazio – Etnomuseo Monti Lepini, Roccagorga: Riflessioni su una ricerca etnomusicale nei Monti Lepini. Luigi Cimarra – Etnolinguista, Gruppo Interdisciplinare:

Il rilevamento dei canti di tradizione contadina: un documento del cineclub di Orte

Pausa pranzo Canepina

ore 15.30, Bonafede Mancini – Studioso di folklore e di storia locale,“Pasquerella Epifania”: un canto cerimoniale di questua nell’Alta Tuscia viterbese. Lucio Niccolai – Studioso di folklore e di storia locale: “Siamo venuti a fa’ la serenata”

Sessione 2. Organologia e conservazione. Antonio Musiari – Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino: Iconografia di uno strumento popolare. Intorno a “La suonatrice di ghironda”

di Domenico Induno. Carlo Di Silvestre – Centro etnomusicologico d’Abruzzo:

Reperti e repertori dell’oralità abruzzese dai Fondi Profeta-Di Silvestre (1964-2014)

Esibizione del coro “I badilanti” di Manciano, Cinquecento catenelle: Percorso nella canzone popolare maremmana e toscana a dieci anni dalla scomparsa di Caterina Bueno

Domenica 24 settembre ore 9.30

Sessione 3. Questioni alle origini. Sandrina Cioccolo – Studiosa di storia greca

Etica, musica, politica: un nodo forte del pensiero antico alla prova dell’etnomusicologia

Stefano A. E. Leoni – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, Torino

e Università di Urbino: Dioniso, Orfeo, estasi e Taranta…. e il resto no’ l dico

Alfredo Romano – Studioso del folklore e letterato: La Pizzica tarantata del Salento

Floriana Cioccolo – Italianista: Musica per l’iniziazione in un racconto di Gavino Ledda

Modera l’incontro: Elisabetta Silvestrini , docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni DEA, Università La Sapienza di Roma e Vice Direttore della Rivista “ La Ricerca Folklorica”


Sto caricando la mappa ....

Data
24/09/2017
16:30 - 17:30

Organizzatore

Location
Salone Quarto Stato

Categoria

No Comments