L’Amministrazione Comunale di Gallese da il via al progetto “Apiarii Gallesii” e perciò sta
predisponendo un elenco di tutti gli apicoltori che operano sul territorio comunale.
L’intenzione dell’Amministrazione, da sempre attenta allo sviluppo agricolo del territorio, è quella di
elaborare concreti strumenti di valorizzazione e incentivazione dell’allevamento delle api,
indirizzando la produzione dei prodotti apistici verso una sempre maggiore qualità e
caratterizzazione.
Infatti, la qualità del miele deriva strettamente dai luoghi visitati dalle api e il territorio del
Biodistretto della Via Amerina, che comprende anche Gallese, costituisce un habitat ideale per un
prodotto di qualità.
“La predisposizione di un database di apicoltori, e di persone interessate a intraprendere questo
antico mestiere” spiega l’Assessore all’Ambiente, dott. Antonio Mancini “permetterà di chiarire
meglio le potenzialità di questo settore agricolo e di incentivare una produzione qualitativamente più
consistente anche attraverso la formazione del personale e la pubblicizzazione del prodotto finito.
Inoltre, l’importanza della api nelle coltivazioni è a tutti nota: la capacità di questi insetti di
impollinare fa’ si che in molte colture gli alveari siano introdotti nei campi appositamente. A maggior
ragione ciò è proficuo oggi dove, attraverso il Biodistretto della Via Amerina, l’agricoltura locale vuole recuperare in qualità. Anche per questi motivi, proprio in questi giorni, il Comune di Gallese ha
emesso un’ordinanza che regola l’uso di insetticidi, pesticidi e diserbanti e punisce gli abusi e gli usi impropri, il testo completo della stessa è visibile sul sito del Comune di Gallese”.
ATTUALITA’ – Al via a Gallese un progetto ad hoc per gli apicoltori

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025

Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana
Giu 18, 2025

“Che noi alla Luna”: il pensiero libero di Giordano Bruno protagonista nell’ultima commedia di “Quelli del Martedì”
Mar 15, 2025

Focus sul rapporto tra uomo e tecnologia con Giovanni Spinapolice, fondatore del Manifesto del Transumanismo Inverso
Feb 18, 2025
No Comments