About the author  ⁄ redazione

“Crisi del governo parlamentare e critica del premierato”, autorevole momento di approfondimento con l’associazione La Pira

Nov 27, 2024 Posted by In premium Tagged , Comments 0

CIVITA CASTELLANA – Un nuovo momento di spiccata levatura culturale si è tenuto, sabato scorso, a Civita Castellana.

La Sala Conferenze della Curia vescovile ha infatti ospitato l’annuale convegno nazionale organizzato  dall’associazione Giorgio La Pira, con il patrocinio della Fondazione “Giorgio La Pira”, dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni, della Provincia di Viterbo. 

Al centro del dibattito, intitolato “Crisi del governo parlamentare e critica del premierato”,  la riforma costituzionale proposta dal Governo, su cui si sono confrontati autorevoli esponenti della cultura a livello nazionale, accademici e costituzionalisti di rilievo.

Nel corso dell’incontro, aperto dai saluti di indirizzo e dall’introduzione di Emilio  Corteselli, presidente dell’associazione culturale nazione “Giorgio La Pira”,  si sono succedute le relazioni del prof. Giovanni Bianco, dell’ Università di Sassari, presidente del comitato scientifico dell’associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira” su “Parlamento, maggioranze e minoranze”, della prof.ssa Giovanna Montella, dell’Università di Roma “La Sapienza”, su “Repubblica democratica, scrittura della Costituzione e critica del premierato”, del prof. Aurelio Rizzacasa, dell’Università di Perugia, con “La Costituzione italiana: problemi “de iure condendo” e, in collegamento da remoto,  del prof. Giulio Conticelli dell’ Università di Firenze e della Fondazione “Giorgio La Pira” su “Cultura costituzionale fiorentina sul principio di unità del nuovo ordinamento repubblicano e sulla centralità del Parlamento” , del prof. Matteo Cosulich, Università di Trento,  sul “Ruolo del Parlamento nell’età dell’ iperpresidenzialismo”,  del prof.Alexander Hobel,  dell’Università di Sassari, sul “Ruolo del Parlamento nella storia della Repubblica democratica”.

Sul tavolo, che ha proposto un’analisi critica della riforma costituzionale auspicata dalla maggioranza politica al governo, molteplici aspetti inerenti le origini storico-culturali dell’attuale ordinamento costituzionale, con particolare attenzione all’assetto della forma di governo parlamentare ed alla sua crisi, agli equilibri tra i supremi poteri dello Stato.

Come ha specificato il prof. Bianco all’inizio: “Il convegno, apparentemente legato all’attuale momento storico, intende fornire, in realtà, un momento di confronto sullo stato di salute della nostra società democratica alla luce di un governo ultraconservatore ed in contrasto con lo spirito della Costituzione”

A seguire un’analisi storica del concetto di Stato, sui principi machiavelliani di “un organismo  suscettibile di cambiamento, concezione supportata anche dal filosofo Geremy Bentham secondo cui la forma di stato è soggetta a crisi.

La forma emblematica è quella inglese, caratterizzata dalla democrazia rappresentativa e dal dualismo tra maggioranza ed opposizione, in un ordinamento retto da convenzioni e regole non scritte.

Il Parlamento, nella democrazia parlamentare, è il luogo principale di indirizzo politico e si basa sulla ripartizione di poteri e, in un Governo parlamentare, il sistema di garanzia previsto dalla Costituzione è rappresentato dal voto di sfiducia ed dal contropotere del popolo insito nel referendum.

In sostanza, secondo l’art. 95 Cost. il presidente del consiglio è un primus inter pares che deve garantire l’ indirizzo politico e, parlando di riforme, non si può non tenere conto della centralità del Parlamento e della dialettica tra maggioranza e minoranza, escludendo dunque qualsiasi forma di modifica realizzata esclusivamente “a colpi di maggioranza”. 

Read More →

“Insieme per un sorriso”, sold-out lo spettacolo di beneficenza a Ronciglione

RONCIGLIONE – Lo scorso 8 novembre 2024,  a Ronciglione, si è svolta l’ottava edizione dello spettacolo “Insieme per un sorriso”, un evento che ha dimostrato di crescere ogni anno sia in qualità che in partecipazione.

La serata, della durata di quasi tre ore, ha catturato l’attenzione del pubblico, che non si è accorto del passare del tempo. Leonardo Catanesi ha aperto l’evento ricordando le origini del gruppo, nato nel 2015 grazie al coro della gioia, esprimendo la sua sorpresa di trovarsi ancora nel 2024 di fronte a un pubblico così vasto. Il teatro era sold out da giorni.

Il protagonista della serata è stato lo showman e cantante Leonardo Modanesi, che ha intrattenuto il pubblico con una combinazione di canto, sketch teatrali di cabaret e danza. Il tutto è stato legato da un lungo monologo, recitato dalla coscienza con la voce di Chiara Trivelloni. La serata si è conclusa con una toccante esibizione di Modanesi, che ha cantato “La Forza della Vita”, suscitando una standing ovation da parte del pubblico.

Modanesi ha ringraziato tutti, sottolineando che lo spettacolo rappresenta non solo il suo sogno, ma anche quello di molti giovani artisti presenti sul palco. Ha dedicato un ringraziamento speciale a Radici Onlus, All Stars e al Comune di Ronciglione.Alessandra Ceccarini, dell’Active Revolution Asd, ha condiviso sui social un messaggio toccante, evidenziando l’impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, esprimendo gratitudine per l’amore e la passione dimostrati da tutti.

Ha inoltre ringraziato Leonardo Modanesi per la sua “anima bella”.

Il gruppo “Insieme per un sorriso” continua a dimostrarsi unito e determinato a realizzare grandi progetti. Tra i partecipanti, un plauso speciale è andato a Gabriele Danieli, solo cinque anni, che ha già mostrato di avere un grande talento.L’evento ha visto anche la partecipazione di molti altri artisti, tra cui Sara Boldrini, Gemma Martinetti, Aurora Piombi, Gabriele Piombi, Flavia Modanesi, Stefania Grigiotti, Franco Toscano, Beatrice Sarnacchioli, Kevin Peci, Francesca Lotà, Deborah e Zoe, e Rachele Cosimi Sofia Pagani e Manuela De Santis.

L’ormai consolidato gruppo “Insieme per un sorriso” ha già dato appuntamento al pubblico per il prossimo anno, promettendo nuove emozioni e sorprese.

Read More →

La banda Enrico Gai di Nepi alla “Roma Festival Band”, organizzata dall’Accademia di Santa Cecilia

Ott 24, 2024 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

NEPI – Grande riconoscimento, domenica scorsa, per la banda Enrico Gai di Nepi che ha partecipato alla “Roma Festival Band”.

L’evento, organizzato dal conservatorio Santa Cecilia di Roma e patrocinato dal Comune di Roma, è alla seconda edizione e riunisce le migliori formazioni bandistiche da tutta Italia per celebrare la musica e la tradizione.

Si svolge in due momenti: la prima esibizione nella centralissima Piazza del Popolo, nell’ambito dell’evento itinerante “Le bande incontrano la città” e la passeggiata musicale in Via del Corso; e, a seguire, un secondo concerto nella Sala Accademica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dopo aver eseguito alcuni brani a Piazza del Popolo, le formazioni, tra due ali di folla festante hanno sfilato per Via del Corso raggiungendo il conservatorio dove hanno tenuto, presso la prestigiosa Sala Accademica gremita di gente, un concerto di circa un’ora ciascuna alla presenza di vari professori ed accademici, tra cui il Maestro Pocorobba organizzatore dell’evento.

La Banda Enrico Gai ha proposto un programma basato sui musical che è stato molto apprezzato dal pubblico presente.

“La data del 20 ottobre 2024 rimarrà ben impressa nei nostri ricordi per le grandi emozioni che ha suscitato in tutti noi – ha commentato il direttore Luigi Lucarelli – Esibirci presso il Conservatorio di Santa Cecilia è stato un sogno in una sala meravigliosa, una delle più importanti e prestigiose d’Italia: un sogno per noi irrealizzabile anche solo nei nostri pensieri fino poco tempo fa.”

“La sala era gremita- prosegue –  piena dell’affetto di amici e parenti ma anche di tanti musicisti, maestri e addetti ai lavori che non ci hanno fatto mancare il loro sostegno e il loro apprezzamento per l’esibizione, così come in via del Corso per la sfilata e il raduno delle tre bande.”

“Ci preme dunque ringraziare per l’opportunità l’organizzazione dell’Accademia ed anche le autorità locali che ci hanno reso omaggio con la loro gradita presenza ed il loro entusiasmo, in particolare il consigliere delegato alla Cultura Paolo Paoletti, che ci ha seguito in tutto il percorso di questa esperienza che, senza alcun dubbio, rimarrà viva in noi per molto tempo.”

Read More →

Libri, musica e territorio: un mese di grandi eventi al Festival culturale dell’Area Etrusco-Cimina

Ott 23, 2024 Posted by In premium Tagged Comments 0

VITERBO – Libri, musica e territorio: è il mix di questi tre elementi che rappresenta il successo del Festival culturale dell’Area Etrusco Cimina 2024.

Oltre un mese di grandi eventi all’insegna della cultura come leva di marketing territoriale e come  azione di valorizzazione del patrimonio storico e letterario di una comunità.

La rassegna, promossa con il sostegno della Regione Lazio e della Comunità Montana dei Cimini e organizzata da Carramusa Group in sinergia con Ombre Festival, ha preso il via lo scorso 16 ottobre a Caprarola, con la presentazione de “Gli invisibili di San Zeno”  da parte dello scrittore Alessandro Maurizi ed è proseguita poi a Canepina e Barbarano Romano.

Il viaggio proseguirà poi in tutta l’area dei Monti Cimini, toccando in totale 17 comuni e con un grande appuntamento di chiusura sul quale, al momento, è stretto riserbo.

Il format degli appuntamenti prevede letture d’autore con grandi ospiti di livello nazionale, un itinerario per immagini e curiosità attraverso il cinema della Tuscia, curato dal direttore dell’Est Film Festival, Glauco Almonte, e la conclusione con un aperitivo musicale.

La manifestazione itinerante coinvolge i comuni di Blera, Barbarano Romano,  Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Civita Castellana, Gallese, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano,  Vetralla, Vignanello, Vitorchiano e Viterbo.

La rassegna proseguirà il 24 ottobre, a Nepi e quindi a Capranica con Gian Luca Campagna e il suo libro “In viaggio con la morte”, sabato 26 ottobre a Soriano con Fabio Mundadori e “Le lacrime di Dio” e domenica 27 a Blera con Giulio Perrone e “Tante parole, poi l’amore”.

Sarà di nuovo presente Alessandro Maurizi a Carbognano il 31 ottobre, mentre, a chiudere la settimana, domenica 3 novembre, toccherà a Stefano Ferri a Vallerano con “Due vite una ricompensa”.

Giovedì 7 novembre Vetralla ospiterà Valentina Notarberardino con “Operazione bestseller” , sabato 9 novembre il festival farà tappa ad Oriolo Romano con Chiara Esposito ed il suo “Lettere a chi se ne va”, domenica 10 novembre Gallese chiuderà la settimana Alessandro Maurizi.

L’ultima parte del festival si svolgerà a Vignanello giovedì 14 novembre con il “Delitto Neruda” di Roberto Ippolito, Vitorchiano con l’”Aurora” di Giorgio Nisini venerdì 15 novembre, sabato 16 Alessandro Maurizi a Civita Castellana e domenica 17 novembre doppio appuntamento con Roberto Ippolito a Ronciglione alle 12 e nel pomeriggio alla Fondazione Carivit di Viterbo.

Sono Le Pulci, Ale band, Galy e The Freaks le band che cureranno la sezione musicale del festival.

Lunedì 18 novembre grande appuntamento di chiusura con un ospite a sorpresa che concluderà la rassegna insieme ai sindaci di tutti i comuni facenti parte del Sisc.

“Il Festival Culturale dell’Area Etrusco Cimina  – ha dichiarato il commissario della Comunità Montana, Eugenio Stelliferi, ancora una volta persegue e raggiunge il risultato di avvicinare le persone alla cultura attraverso la fruizione di luoghi, come musei e biblioteche, che della cultura sono la massima espressione. Per questo il mio plauso e ringraziamento va alla Regione e al Sisc, Sistema Integrato dei Servizi Culturali dell’Area Etrusco Cimina, per portare avanti, con passione e determinazione, questa mission di valorizzazione del territorio e di crescita delle comunità.

Grazie anche ai comuni di Barbarano Romano, Blera, Canepina, Capranica, Caprarola, Gallese, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Carbognano, Vetralla, Vignanello, Vitorchiano, alla Fondazione Carivit con il Museo della Ceramica della Tuscia che, con la loro fattiva collaborazione permettono di portare avanti simili ambiziosi progetti.” 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Maggiori informazioni sulla pagina facebook Festival culturale dell’area Etrusco Cimina.

 

Read More →

Sulle ‘note’ di John Cage. Il Grido Silenzioso: Simona Benedetti e Adele Foffi a Roma Art Week

Ott 21, 2024 Posted by In premium Tagged , Comments 0

NEPI – Tornano a brillare le eccellenze della Tuscia, con un prestigioso riconoscimento per Simona Benedetti.

L’artista nepesina è stata infatti chiamata a partecipare ad una delle più importanti manifestazioni dal punto di vista culturale, la Roma Art Week che si è aperta ieri nella capitale e che, fino al prossimo 26 ottobre, offrirà una panoramica dell’arte contemporanea attraverso centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti. 

“Un programma variegato e consolidato, un’opportunità di porre Roma al centro della scena artistica odierna, capace di emergere al pari delle altre grandi capitali europee, coinvolgendo con gli eventi e le molteplici attività il centro e la periferia della città, inglobando più realtà possibili e permeando lo spirito e l’anima della città.”

Simona Benedetti, direttrice, tra l’altro della manifestazione Divinarte, partecipa, insieme alla chitarrista Adele Foffi con la performance “Sulle “note” di John Cage, uno dei più grandi compositori del ‘900. 

Sulle “note” del brano “4.33”, “l’artista vuole dimostrare la non esistenza del silenzio, la performance dà spazio al silenzio di dolore che si fa rumore nella nostra interiorità. L’esigenza del grido di libertà che prorompente emerge attraverso la gestualità del corpo, i suoni e i rumori che emergono dalla tela e dalla chitarra. Tutto diventa simbolo di comunicazione e apertura verso l’esterno. Il grido silenzioso diviene silenzio che grida attraverso la vita.”

La performance, inserita lo scorso anno all’interno della manifestazione DiVinArte, dopo diverse tappe in Italia, sta riscuotendo un grande successo anche a livello internazionale: nel mese di agosto, infatti, è stata ospitata all’Internationales Gitarrenseminar a Reisbach, in Germania.

Irrinunciabile, dunque l’appuntamento di stasera: alle 19, presso AC Studio, in via Sisto IV a Roma: “Sulle note” aprirà “Sfumature”, una mostra fotografica di Andrea Colarieti e Barbara Gravelli mirata ad esplorare la profondità dell’espressione umana attraverso scatti boudoir e ritratti d’autore.

 

Read More →

“Con il cuore viola”: raccolti oltre mille 1300 euro da Radici Eventi per la piccola guerriera di Ronciglione, Cecilia

Ott 16, 2024 Posted by In premium Tagged Comments 0

RONCIGLIONE – Grande successo per il consueto appuntamento con la solidarietà organizzato da Radici Eventi.

In collaborazione con il Comune di Ronciglione e Radici ONLUS, domenica scorsa il teatro Petrolini di Ronciglione ha ospitato “Con il  Cuore Viola”.

Lo spettacolo, un mix di musica e danza, ha visto uniti artisti ed istituzioni a sostegno della ricerca per la Sindrome di Kleefstra, una patologia rara ed ancora in fase di studio che tuttavia, purtroppo, colpisce molti bambini.

Ad esibirsi, sul palco del Petrolini, Filippo Chiodi, Laura Polvara, Melissa Piombi, Valentina Piombi, Sara Boldrini, Leonardo Modanesi, Chiara Valle, Costanza Luzzitelli, Ada Obasi, Andrea Mengarelli, Cristian Di Claudio e Marika Paparoni oltre alle scuole di Danza SSD Le Cartiere e Agrisport Village.

Ospiti della serata, presentata da Francesco Laurenti e Cristiano Casini, sono stati  Alessandro Gaetano e Daniele Si Nasce, vincitore della scorsa edizione di Tale e Quale show con l’impareggiabile interpretazione di Renato Zero.

“Un teatro gremito ha risposto calorosamente all’appello  aiutare la piccola guerriera di Ronciglione, Cecilia  – ha commentato commosso il presidente di Radici Onlus, Stefano Ciucci – e,  alla fine della serata sono stati raccolti 1380 euro che saranno devoluti alla ricerca.

Un grandissimo successo di pubblico, ma soprattutto di solidarietà, per il quale è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a fare un piccolo, grande gesto, per aiutare i malati affetti da sindromi rare che troppo spesso vengono dimenticati.”

Read More →

Villages of Life, l’opera dell’artista romana Eleonora Pulcini, sarà battuta all’asta per costruire venti scuole in Africa

Ott 10, 2024 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

L’arte al servizio della solidarietà. Sarà battuta all’asta, sabato 12 ottobre, Villages of Life, prestigiosa opera dell’artista romana Eleonora Pulcini.

L’evento, a scopo benefico, si terrà a Tailrace Centre, in Tasmania, dove l’artista vive ed ha aperto due gallerie, e l’intero ricavato sarà devoluto all’omonima associazione, Villages of Life, da anni impegnata in missioni umanitarie.

L’obiettivo è quello di realizzare venti scuole in dieci anni nelle regioni più povere dell’Africa, così da garantire il diritto allo studio ed aiutare “i bambini a diventare una generazione di leader che costruirà il domani del loro Paese.” 

Eleonora Pulcini, stimata artista le cui opere sono state apprezzate e recensite anche da Vittorio Sgarbi, ha deciso di mettere le sua arte al servizio dei meno fortunati, dando il proprio contributo alla società in maniera viva e attiva con il finanziamento di piani che consentiranno anche alle generazioni future delle zone del mondo più povere di ricevere una sana istruzione e coltivare sogni e speranze. 

Per l’evento benefico, al quale parteciperanno circa 250 persone, si prevede un grande successo: un collezionista del nord Queensland ha aperto già l’asta con diecimila dollari, un inizio che lascia sicuramente intravedere un risultato straordinario e segna l’incipit di un futuro diverso per tantissimi bambini ai quali ora sono negati i diritti basilari, tra cui quello allo studio. 

Sito ufficiale: https://eleonorapulcinifineart.com/

 

Read More →

Borgo in Festa, successo corale e grande partecipazione per l’iniziativa di Radici Eventi

Lug 13, 2024 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

RONCIGLIONE – Si è concluso con grande successo di pubblico e partecipazione la seconda edizione di Borgo in Festa nella caratteristica cornice dei Borghi Medioevali di Ronciglione, evento organizzato da Radici Eventi e Radici Onlus in Collaborazione con il Comune di Ronciglione l’associazione Pro Loco ,  l’associazione Culturale Mariangela Virgili e gli istituti BCCROMA e Banca Lazio Nord.

A tirare le somme dell’iniziativa il presidente di Radici Eventi, Stefano Ciucci che commenta: “un grazie particolare va a tutti quanti i volontari di Radici , al presentatore dell’evento Francesco Laurenti, mattatore delle quattro giornate. 
Un ringraziamento a Dado , Raffaello Corti e Samuele Segreto, alla famiglia Lampa e a Daniele Si Nasce. 
Grazie a tutti quanti gli artisti presenti cantanti e ballerini alle palestre Inside Danza AgriSportVillage e ASD Le Cartiere Active Space, al Duo Gli Occhiali da Soli Metà, Flavio To The Moon e Un quartino e Basta
Renato Lombroni, Andrea Mengarelli, Danilo Cristofori, Roberto Anesini, Marika Paparoni, Claudia Quadrani, Sara Boldrini, Filippo Chiodi, Laura Polvara, Antonio Oriente, Martina Cacchiarelli, Chiara Valle, Sergio Ortenzi, Simone De Mattia, al Service Sound Things e a tutti gli sponsor. 
Grazie a tutti e appuntamento al prossimo Borgo in Festa 2025.”

Read More →

MUSICA – Francesca Romana Marziali e Giada Branchi: due donne si aggiudicano la ventunesima edizione del Funny Festival di Campagnano

Lug 10, 2024 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

CAMPAGNANO – Gran finale, domenica 7 luglio, per la ventunesima edizione del seguitissimo Funny Festival.

Nella suggestiva cornice di Piazza Regina Elena a Campagnano,  ai piedi dell’imponente Porta Maggiore, è andata in scena una competizione serrata tra artisti di altissimo livello.

L’accesa sfida, a colpi di note, ha acceso l’entusiasmo del pubblico presente, partecipe e forte sostenitore con applausi, incoraggiamenti ed apprezzamenti dei talenti in gara, provenienti da tutta la regione.

Sul palco diciotto artisti, suddivisi in due categorie, Over ed Under, già selezionati nelle prime due serate, e, ad esprimere il loro giudizio, la giuria composta da 11 membri, 5 tecnici e 6 di qualità.

I cantanti si sono esibiti accompagnati dal gruppo “Dove e Quando”  composto da Anselmo Anselmi- Cubase 5 music composer e voce, Enrico Scatolini- tastiere e voce, Francesco Giacometti al basso, Mirko Turchetta alla chitarra acustica e elettrica e Leonardo Gentili alla batteria.

A presentare la serata, Carlo Ottavianelli, ideatore e motore della manifestazione insieme alla moglie Anna Maria e la co-conduttrice  Chiara Trivelloni.

Il festival, cresciuto da un’edizione all’altra, è stato realizzato in collaborazione con il Comune,  la Pro-loco e numerose aziende che da anni supportano il progetto, nato con lo spirito di valorizzazione e promozione di talenti locali e per questo, da sempre, realizzato in forma completamente gratuita

Come ha dichiarato il direttore artistico Ottavianelli: “Siamo l’unico festival dove il cantante non spende un centesimo. Non c’è quota di iscrizione e  a settembre, durante un pranzo da noi offerto alla Sala Bolero, vengono consegnati gratuitamente foto e video della manifestazione.

Siamo molto orgogliosi di quello che abbiamo seminato e raccolto in questi vent’anni di festival, facendo divertire il pubblico e dando una possibilità ai giovani e non, di mettersi in evidenza cantando live con una band e un service professionale.”

Al termine della lunga serata, questi i vincitori delle due categorie:

Categoria Under:

3  Valeria Tonelli da Moricone

2 Nicolò Baldi da Magliano Romano

1 Francesca Romana Marziali da Roma

Categoria Over:

3 Elisiana Paolucci da Campagnano

2  Valerio De Mattia da Morlupo

1 Giada Branchi da Rignano Flaminio

Read More →

La contrada San Biagio si aggiudica il Palio dei Borgia

Lug 1, 2024 Posted by In approfondimenti Tagged , Comments 0

NEPI – Si conclude con un grande successo l’edizione numero 28 del Palio dei Borgia a Nepi.

Tantissime le presenze ed il riscontro di pubblico per tutti gli eventi in cartellone, soprattutto per le due novità di quest’anno: i Giovedì Borgiani e gli spettacoli teatrali al Forte dei Borgia.

Un intero paese in festa per oltre venti giorni, tra conferenze, degustazioni, cene in taverna, corteo storico ed, ovviamente il momento più atteso del Palio, che ha visto trionfare la contrada San Biagio che si è aggiudicata il Drappo 2024, realizzato dall’artista Stefano Mancini, scenografo e costumista.

La contrada san Biagio ha vinto anche la Gara dei Musici, organizzata dal Comitato Giovani Palio dei Borgia che si è occupata anche dell’organizzazione dei Giochi Popolari, mentre il premio per la migliore scenografia è andato a Santa Maria, vincitrice anche del riconoscimento Miglior Cavaliere, attribuito a Mirko Burti.

A due bambine della contrada San Biagio il premio Miglior Dama.

“E’ stata un’edizione piena di soddisfazioni – ha commentato la rettrice dell’Ente Palio, Simona Benedetti – con una grande partecipazione e tante presenze.

Si tratta del risultato collettivo di uno sforzo comune nell’organizzazione dell’evento, per il quale è doveroso ringraziare l’amministrazione comunale, la Croce Rossa e la Protezione Civile per la disponibilità ma, soprattutto, i tantissimi contradaioli, oltre 400, tra cui moltissimi ragazzi, che hanno collaborato con impegno e passione in tutte le circostanze. A tutti i volontari,  che troppo spesso non vengono menzionati,  va il mio più sentito e doveroso ringraziamento. “

Read More →