Ammappalitalia – Il giro della Tuscia: Tappa Vasanello – Orte.
“Il cammino mi ha fatto vedere che esiste un Marco buono, sano e migliore che abita in me. E questo non deve servirmi a farmi dire che sono bello e bravo, quanto a sostenermi come una gruccia quando in futuro non riuscirò ad essere altrettanto buono, sano e migliore. Per camminare serve un bastone, ma il bastone della vita è il cammino.”
Il percorso
Da Piazza Vittorio Veneto prendiamo Via Lanno che ci porta fuori Vasanello verso Orte. Dopo 200 metri a destra, all’altezza di una croce in ferro (foto), prendiamo Via Fileti Giotto. C’è dunque una prima deviazione sulla sinistra (legna da ardere). Noi non la prendiamo e continuiamo dritti, ma la deviazione successiva va presa. E’ una strada bianca, brecciata, che presenta alla sua destra un casaletto con una grande quercia (foto). Siamo sulla Via Amerina. Ad un tratto si apre la vista verso Roma e il Monte Soratte. A sinistra un impianto di pannelli fotovoltaici e più lontane le cupole grigie della centrale a Biogas vicino a cui dovremo passare.
Dopo un ponte arriviamo a Castel Bagnolo, Agriturismo Bagnolese. Superiamo i casali e giriamo a sinistra. Dopo un bel rettilineo molto lungo che ci dà la possibilità di pensare a tante cose arriviamo alla centrale a biogas e dopo di essa incontriamo una strada che va a destra e che ci porterebbe a Orte Scalo. Noi proseguiamo dritti. Giriamo alla strada a destra contrassegnata dal Voc. Piagge Alte (foto). Questa bella strada arriva in discesa ad un bivio che va imboccato dritto. Davanti a noi già vediamo la sagoma di Orte. Dopo il Grove (foto), l’area pic-nic e una bella villa (foto) andiamo a destra per Via Villa Pinciana, arrivando al ponte sulla superstrada (foto). Scendiamo e incontriamo una seconda bella villa panoramica. Sempre giù e troviamo all’altezza di un giovane uliveto un cancello accroccato per non far passare i motorini, che va oltrepassato seguendo il sentiero erboso tra rimesse e pollai. Si arriva così ad un mulino (foto) e ad un ponte sul Rio Paranza (foto). Dopo di esso una salita, il ponte sulla ferrovia e uno spiazzo a cui andare a sinistra ancora in salita. Giungiamo così ai giardini sotto Orte. All’altezza di un bar c’è una strada che va imboccata in salita (Via Rocca) e che dopo l’acquedotto vi fa entrare direttamente nel centro storico di Orte.
Ammappato il 28 aprile 2014 da Curve rettilinee
– See more at: http://www.ammappalitalia.it/vasanello-orte/#sthash.XP5QezP1.pVtzwZfs.dpuf
ATTUALITA’ – Ammappalitalia, tappa Vasanello-Orte

DiVinArte, online il bando per partecipare al contenitore enoculturale quest’anno dedicato alla “fotografa combattente” Letizia Battaglia
Ago 7, 2025

Messa da Requiem nella Basilica di Santa Maria Aracoeli: grande successo per il concerto diretto dal Maestro Isabella Ambrosini
Lug 12, 2025

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025
No Comments