Villa Lante resterà aperta tutti i pomeriggi festivi dei mesi agosto e settembre. Questo è quanto concordato attraverso la convenzione sottoscritta ieri dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Lazio, dal Comune di Viterbo e dalla Pro Loco di Bagnaia. “Le carenze nell’organico della Soprintendenza di personale afferente all’area vigilanza – si legge nel documento – unitamente alle limitazioni imposte dal CCNL alle turnazioni festive, non consentono di garantire l’apertura festiva di Villa Lante secondo le modalità e gli orari ordinari”. Considerato che l’eventuale riduzione dell’orario d’apertura nei giorni festivi arrecherebbe un danno all’immagine del territorio, si è giunti a una soluzione concreta ed efficace. Ovvero, un accordo tra la stessa Soprintendenza, il Comune di Viterbo e la Pro Loco di Bagnaia. Nello specifico, la Pro Loco di Bagnaia, che si è subito messa a disposizione per evitare la chiusura festiva dell’antico complesso munumentale, garantirà la presenza di due volontari la mattina, dalle 8,30 a alle 13,30 e il pomeriggio dalle 14 alle 19. I due volontari, che avranno un loro tesserino di riconoscimento, affiancheranno e coadiuveranno il personale della Soprintendenza nelle operazioni di accoglienza, controllo e vigilanza della villa, con particolare attenzione al parco, al giardino e all’uscita.
“Ci tengo a ringraziare il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Viterbo che per tre domeniche, nel mese di luglio, ha svolto un servizio insostituibile, garantendo l’apertura pomeridiana di Villa Lante – ha sottolineato il sindaco Leonardo Michelini -: senza la loro collaborazione lo storico sito sarebbe rimasto chiuso, un vero smacco per gli abitanti di Bagnaia e per i tanti turisti che proprio nei giorni festivi affluiscono più numerosi degli altri giorni”.
A partire dal pomeriggio di domani 3 agosto e fino al prossimo 30 settembre, ogni pomeriggio festivo Villa Lante resterà quindi aperta ai visitatori. La Pro Loco di Bagnaia integrerà il personale della Soprintendenza per garantire il numero necessario di personale indispensabile all’apertura dello storico giardino all’italiana, riconosciuto come uno dei più belli a livello mondiale.
“È anche questo un modo per contribuire al miglioramento della promozione e della fruibilità del nostro patrimonio – ha aggiunto il sindaco Michelini -: indipendentemente dalle competenze delle varie realtà istituzionali, ci si deve adoperare per individuare una soluzione tempestiva e risolutiva. Per questo ringrazio il soprintendente Giorgio Palandri per la disponibilità dimostrata in questa occasione, ma anche e soprattutto per la tempistica con cui, insieme al Comune, ha affrontato la problematica legata alla mancanza di personale. Il mio ringraziamento inoltre va alla Pro Loco di Bagnaia che ha davvero mostrato grande sensibilità e attaccamento alla propria comunità e al patrimonio culturale che Bagnaia esprime, vanta e custodisce”.
NEWS – Villa Lante resterà aperta tutti i festivi

Messa da Requiem nella Basilica di Santa Maria Aracoeli: grande successo per il concerto diretto dal Maestro Isabella Ambrosini
Lug 12, 2025

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025

Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana
Giu 18, 2025
No Comments