Tra I Luoghi del Cuore anche la Tomba degli Scudi. Lo straordinario ipogeo, custode di capolavori assoluti della pittura etrusca, è nella lista dei tesori artistici che il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, con la campagna “Vota il Tuo Luogo del Cuore”, intende salvaguardare e tutelare. Per questo motivo il Comune di Tarquinia, in collaborazione con l’Università Agraria e l’associazione Artetruria, ha costituito il comitato “Tarquinia per la Tomba degli Scudi”.
L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’iniziativa e far votare sul sito www.iluoghidelcuore.it la Tomba degli Scudi, per ottenere entro il 30 novembre almeno 1000 preferenze e quindi richiedere un intervento di recupero al FAI e a Intesa San Paolo. «Stiamo prendendo contatto con tante associazioni del territorio per allargare il comitato e dare più forza alla nostra iniziativa, che avevamo già presentato nel corso delle Giornate FAI. – dichiara l’assessore al turismo Sandro Celli – A breve aderirà anche la STAS. Lancio un appello alle tantissime persone che hanno a cuore il patrimonio archeologico etrusco e la Tomba degli Scudi a votare sul sito del FAI o a firmare i moduli che distribuiremo in tutta Tarquinia». «Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta dell’Amministrazione, perché è fondamentale salvaguardare i nostri tesori artistici. – afferma il presidente Alessandro Antonelli – Mi unisco all’appello dell’assessore Celli, perché possiamo fare qualcosa di straordinario». «La Tomba degli Scudi è stata scoperta nel 1870 ed è databile intorno al 340 a. C. – spiegano le guide di Arteturia – È una delle più grandi delle necropoli di Tarquinia e al suo interno sono raffigurati i componenti dell’aristocratica famiglia dei Velcha mentre partecipano a banchetti o a cortei funebri». Per ogni informazione sulle attività del comitato è possibile consultare la pagina “Tarquinia per la Tomba degli Scudi”.
NEWS – Tra i Luoghi del Cuore anche la Tomba degli Scudi

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025

Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana
Giu 18, 2025

“Che noi alla Luna”: il pensiero libero di Giordano Bruno protagonista nell’ultima commedia di “Quelli del Martedì”
Mar 15, 2025

Focus sul rapporto tra uomo e tecnologia con Giovanni Spinapolice, fondatore del Manifesto del Transumanismo Inverso
Feb 18, 2025
No Comments