-Simona Tenentini –
Prosegue, nella completa indifferenza del mondo culturale viterbese, la scia di successi dell’artista della Tuscia, Davide Dormino.
La sua ultima opera, il monumento al coraggio “Anything to say?”sta infatti conquistando le cronache di tutto il mondo.
La scultura itinerante, che ritrae tre uomini particolarmente significativi del nostro tempo: Edward Snowden, Julian Assange e Chelsea Manning ha iniziato il suo viaggio lo scorso 1′ Maggio da Alexanderplatz a Berlino, per poi spostarsi a Dresda il 1′ Giugno.
Fino al 18 Settembre 2015, è rimasta esposta a Place des Nations, di fronte alla sede delle Nazioni Unite, ed oggi è stata inaugurata invece a Parigi, davanti al Centro Pompidou.
Alla cerimonia era presente, tra numerose altre autorità, anche Catherine Deneuve, che ha letto uno scritto di Irène Frachon,pneumologa che per prima rese noto lo scandalo relativo al farmaco Mediator.
Il progetto artistico, realizzato da Davide Dormino con il giornalista inglese Charles Glass, del resto incarna proprio questo messaggio: la rinuncia della libertà personale per svegliare le coscienze.
Come dice lo stesso autore Dormino: “Questo monumento si sposta e si muove come nessun monumento in bronzo ha mai fatto prima perché celebra il coraggio di muoversi, di alzarsi su una sedia ma anche di andare in giro come un predicatore per dire quanto sia importante sapere.
La sedia é il simbolo della nostra scelta ma anche del giudizio degli altri, della punizione fino all’impiccagione e della follia di trasgredire alle regole che ci sottomettono.”
CULTURA – Anche Catherine Deneuve omaggia Davide Dormino

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025

Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana
Giu 18, 2025

“Che noi alla Luna”: il pensiero libero di Giordano Bruno protagonista nell’ultima commedia di “Quelli del Martedì”
Mar 15, 2025

Focus sul rapporto tra uomo e tecnologia con Giovanni Spinapolice, fondatore del Manifesto del Transumanismo Inverso
Feb 18, 2025
No Comments