L’undicesima edizione del Tuscia Film Fest – in programma a Viterbo dal 10 al 16 luglio – non si limiterà alle sole proiezioni e agli incontri con i protagonisti del cinema italiano di piazza San Lorenzo.
Grazie alla collaborazione dell’associazione Un giro in centro, infatti, ogni sera dalle 19.30, piazza San Lorenzo sarà la sede di Enocinema, un incontro con le migliori aziende enogastronomiche locali che offriranno ai partecipanti la possibilità di consumare un aperitivo o una piccola cena-degustazione in attesa della proiezione.
L’agriturismo culturale “I Giardini di Ararat” coordinerà una proposta di prodotti di qualità a km zero ed intratterrà il pubblico del festival fino all’inizio della serata.
Gli ingressi Enocinema potranno essere acquistati anche in prevendita presso il Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo, Viterbo) e Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa (Piazza San Pellegrino, Viterbo) e garantiranno a tutti acquirenti l’ingresso con posto a sedere riservato.
Alle ore 23.30, invece, piazza della Morte sarà il luogo dove concludere le serate all’insegna del Dopofestival; un salotto dove scambiare opinioni e pareri sulla serata trascorsa, assistere a recital e incontrare autori di libri inerenti al cinema.
Giovedì 10 luglio Franco Grattarola presenterà il libro Luce Rossa, opera scritta con Andrea Napoli, sulla nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia. Venerdì 11 luglio sarà la volta di Mario Marenco con il suo recital A rotta di collo, nel quale l’attore ripercorrerà la sua lunga carriera, dai successi radiofonici di Alto gradimento a quelli televisivi di Indietro tutta.
Tra gli altri ospiti del Dopofestival: Toni Bertorelli, che presenterà il libro L’effetto del jazz, Gianfranco Angelucci con il volume Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini, e ancora Umberto Lenzi, Marco Giusti, Marco Muller, direttore del Festival Internazionale di Roma e Steve della Casa, direttore del Roma Fiction Fest.
CINEMA – Enocinema e Dopofestival al Tuscia Film Fest

Giulia Calcagnini e Valerio De Mattia trionfano alla ventiduesima edizione del Funny Festival di Campagnano
Lug 1, 2025

Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura
Giu 27, 2025

RASSEGNE – Teatri di Pietra, via alla prestigiosa rassegna all’Anfiteatro romano di Sutri: quattro le prime assolute in calendario
Giu 26, 2025

Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana
Giu 18, 2025

“Che noi alla Luna”: il pensiero libero di Giordano Bruno protagonista nell’ultima commedia di “Quelli del Martedì”
Mar 15, 2025

Focus sul rapporto tra uomo e tecnologia con Giovanni Spinapolice, fondatore del Manifesto del Transumanismo Inverso
Feb 18, 2025
No Comments