Otto riconoscimenti nazionali per “Gli invisibili di san Zeno”di Alessandro Maurizi, tre in una settimana

Giu 18, 2025 Posted by In approfondimenti Tagged Comments 0

Gli invisibili di San Zeno, l’ultimo romanzo di Alessandro Maurizi edito Mondadori continua ad incassare riconoscimenti a livello nazionale.

Pubblicato poco più di un anno fa, nel mese di aprile 2024, si è ben presto imposto nelle principali manifestazioni letterarie italiane, conquistando ben otto premi, tre dei quali solo nell’ultima settimana, a conferma di un entusiasmo crescente da parte di giurie, festival e lettori.

Dal nord al sud della Penisola il giallo storico di Maurizi ha conquistato, nell’ordine: il Premio Acquanoir – Terme di Suio, il Premio “Miglior Giallo Storico” – Giallo Trasimeno, il Premio della Critica – Milano International, il Premio Speciale della Giuria – Premio Città di Ladispoli, il Secondo Premio – Il Canto di Dafne (Carrara), il Primo Premio – Verdi Letterati (Busseto), il Secondo Premio – Città di Grosseto ed il Primo Premio – Ombre Gialle (Galliate)

Un susseguirsi di riconoscimenti che consacra “Gli invisibili di San Zeno” come un vero e proprio fenomeno letterario, confermando un interesse in continua crescita per un romanzo che ha saputo distinguersi nel panorama del giallo storico italiano.

Ambientato nella Verona del 1880, Gli invisibili di San Zeno intreccia mistero, tensione storica e denuncia sociale. In un’Italia postunitaria segnata da miseria, corruzione e dal grande esodo verso l’America, il giovane procuratore legale Federico Giorio, repubblicano idealista, viene retrocesso per aver fallito l’incastro di un potente faccendiere. Gli viene così affidato un caso apparentemente secondario: l’omicidio di un esattore caduto in disgrazia.

Ispirato a una figura realmente esistita – Federico Giorio, procuratore veronese che nell’Italia post-risorgimentale difese i più deboli e denunciò pubblicamente la corruzione nelle istituzioni – il romanzo restituisce il ritratto di un investigatore riluttante, chiamato a lottare contro il potere e contro le proprie fragilità.

Con una scrittura capace di fondere rigore storico e ritmo narrativo, Gli invisibili di San Zeno ha conquistato pubblico e critica, confermando Alessandro Maurizi tra le voci più autorevoli del noir e del giallo storico italiano.

Read More →

“Roma e i figli del Male” di Alessandro Maurizi selezionato per “Autori in divisa”, in abbinamento con Il Giornale

Ennesimo riconoscimento per Alessandro Maurizi, poliziotto e autore di diversi libri e numerosi racconti.

Il suo romanzo “Roma e i figli del male”, scritto nel 2018, è stato infatti scelto per la vendita abbinata con Il Giornale.

L’importante testata ha selezionato cinque autori di gialli per la collana Autori in Divisa e l’ispettore viterbese è proprio uno di questi, per la precisione l’unico di tutto il centro sud.

Il Giornale proporrà l’uscita del romanzo, in una veste grafica totalmente rinnovata,   sabato 8 agosto.

“Roma e i figli del male” è il primo di una serie di romanzi in cui il protagonista è il commissario Manuel Castigliego, italo spagnolo in forza alla squadra mobile di Roma.

Con questo libro Maurizi ha già incassato il “Premio Giuria Popolare” al Festival Barliario di Salerno, “Il Premio Thesaurus e Il Premio la città della rosa” ad Aulla, “Il Premio della critica” al Festival Giallo Latino a Sabaudia, il “Premio speciale le Periadi” a Policoro e il “Premio Santa Margherita Ligure”.

Maurizi, già vincitore, tra l’altro, del concorso letterario “Carabinieri in giallo 2014” con pubblicazione nella storica collana del “Giallo Mondadori”, del concorso “Nero su Ghiaccio”, pubblicato anche questo tra i Giallo Mondadori e del Premio Giallo Ascoli, con la pubblicazione in abbinamento con Il Giornale raggiunge un nuovo importante obiettivo che lo porta ad affermarsi come uno dei più apprezzati autori di noir nel panorama nazionale.

 

 

 

 

 

 

Read More →