About the author  ⁄ redazione

NEWS – Strada Piangoli, Viterbo Civica completa l’opera di pulizia

Gen 12, 2014 Posted by In approfondimenti, Notizie Tagged Comments 0
Riceviamo e pubblichiamo da Viterbo Civica “Sabato 11/01/2014 l’associazione Viterbo Civica ha portato a termine la pulizia in Strada Piangoli, la volta precedente la pulizia dell’area non era stata completata perché l’enorme quantità di rifiuti era tale che i mezzi a disposizione dei volontari si erano rivelati insufficienti. Questa volta sul posto sono intervenute addirittura le escavatrici per recuperare tutti i sacchi d’immondizia, ormai stratificati nel terreno. Questa stratificazione molto spessa, nel tempo arrivava a sverzare il percolato nella vicina falda acquifera. Al fianco dei volontari di Viterbo Civica, all’operazione di pulizia straordinaria ha partecipato l’Associazione Italiana dei Genitori di Vitorchiano e ancora una volta carico di entusiasmo l’assessore all’ambiente di Vitorchiano, Rosario Cecala. Viterbo Civica ci tiene a precisare che interviene in queste opere di bonifica del territorio soltanto per spirito civico, convinti che la collaborazione attiva tra cittadini e amministrazione comunale sia alla base del vivere civile. Nessun altro fine muove le azioni di questo gruppo di volontari, ogni tentativo di accostare impegno civico con la politica è meramente strumentale. L’invito a partecipare alle iniziative del gruppo è sempre esteso a tutti. Ringraziamo nuovamente l’assessore Rosario Cecala ( e tutto il comune di Vitorchiano per la sensibilità dimostrata nei confronti del territorio) che non solo ha accolto e divulgato l’invito per la seconda volta, ma ha lavorato insieme ai volontari, sporcandosi letteralmente le mani di letame. Avremmo ringraziato allo stesso modo anche gli altri amministratori comunali se avessero partecipato. Dopo aver ripulito completamente la discarica abusiva, i volontari hanno raccolto anche tutta l’immondizia gettata dalle auto di passaggio, accumulatasi sul ciglio della strada. Incredibilmente sono stati riempiti ben quarantadue sacconi, “ringraziamo” anche tutti i signori che depositano la propria spazzatura in modo così “elegante e civile”, ricordiamo loro che non vivono nel vecchio West, ma in Comuni dove esistono luoghi stabiliti per la raccolta dei rifiuti. Viterbo Civica invita la cittadinanza a seguire e partecipare attivamente per il proprio territorio. Da quando abbiamo iniziato la battaglia sui rifiuti molto si è smosso e molto si sta facendo, tutto questo grazie al lavoro dei cittadini che si sentono partecipi in prima persona e delle istituzioni che iniziano a capire l’importanza di una associazione vicina al territorio e al patrimonio storico da tutelare. Read More →

NEWS – Misteriosi cerchi di pietra scoperti sul monte Landro

Gen 11, 2014 Posted by In approfondimenti, Notizie Comments 0
Torna di nuovo alla ribalta il monte Landro, della catena dei Volsini nel comune di San Lorenzo Nuovo. Dopo il rinvenimento dei resti di un monumentale edificio sacro etrusco, avvenuto qualche tempo fa, ora è la volta di una nuova, stupefacente scoperta. Durante il taglio di un bosco, infatti, sono venuti alla luce almeno tre grandi cerchi di pietra di circa 5 metri di diametro, alti circa 70 centimetri da terra. Inizialmente si è pensato si trattasse delle basi per antiche carbonaie ma un’ attenta osservazione ha fatto affiorare uno strato di tufo macinato sotto il leggero strato di carbone. Questa struttura ha portato a supporre che si possa trattare dei cosiddetti cicles villanoviani, il che, vista la presenza del tempio, potrebbe benissimo corrispondere alla realtà. Da anni si studiano queste strane opere, rinvenute in varie parti del mondo, ciononostante non si è ancora giunti ad una verità univoca che spieghi quale sia stato veramente il loro uso. Ora è il momento degli archeologi di scendere in campo per scoprire ciò che realmente si nasconde in questi cerchi, casualmente tutti rivolti verso il lago e in una zona alquanto scoscesa. Read More →

CULTURA – Banda Alceo Cantiani, un’eccellenza della Tuscia

Gen 9, 2014 Posted by In Notizie Tagged Comments 0
Riceviamo e pubblichiamo La Tuscia viterbese somiglia ad un antico scrigno, tante inaspettate sfaccettature un pò mimetizzate da un’ancestrale “voglia di conservazione” …ma, con un pizzico di dedizione, basta soffermarsi a rovistare ed ecco emergere luminose gemme: bellezze naturalistiche, storiche, artistiche, umani talenti e secolari tradizioni che si perdono nella notte dei tempi …un territorio che, come una bella donna, a primo impatto da poco di se, ma con quella innata voglia di lasciarsi scoprire. Read More →

NEWS – Vergognoso degrado nel mausoleo di Lucio Canuleio

Un nostro lettore ci segnala l’ennesimo caso di abbandono in cui versa un sito archeologico collocato sulla strada che va a Montefiascone: il mausoleo romano di Lucio Canuleio. Il monumento, situato in località S. Arcangelo, è stato attribuito alla famiglia dei Canuleio in base ad un’iscrizione ritrovata nel 1888 nei pressi del sepolcreto romano. L’interno, abbastanza ben conservato, è a croce greca con i quattro bracci ricoperti interamente in pietra locale, al centro fu rinvenuta un urna cineraria che riportava il nome del defunto. Esternamente risulta coperto a cupola, compresa nel tumolo dell’edificio che, in totale, raggiunge complessivamente un’altezza di circa 15 metri. In epoca medievale, l’esterno venne completamente spogliato del rivestimento in pietra di peperino lavorata che lo rivestiva. Nel 1986 fu interamente ripulito e reso agibile dall’allora soprintendente Angelo Timperi. Una volta però che Timperi è andato in pensione, il mausoleo è rimasto abbandonato a se stesso e versa purtroppo in una situazione di preoccupante degrado. La cupola, sorretta fin dall’epoca da un ponteggio, rischia di crollare, i rovi sgretolano il calcestruzzo, un albero è cresciuto proprio accanto al monumento e le sue radici si sono introdotte nella parte sinistra. Infine, per completare un quadro già abbastanza desolante, sempre sulla sinistra, si sta edificando una villa con piscina, proprio sulla strada che conduceva all’antico monumento funebre. Insomma, un sito monumentale di estrema importanza sta per essere compromesso definitivamente nella completa indifferenza delle istituzioni preposte. E purtroppo è solo l’ultimo di una lunga serie. Read More →

NEWS – La Calza di Viterbo protagonista su Rai Due

Lunedì 6 gennaio la calza della Befana della città di Viterbo protagonista ancora una volta alla trasmissione I Fatti vostri, in diretta su Rai Due. Tutta la “squadra”, capitanata dal presidente del Centro Sociale Pilastro Luciano Barozzi, promotore dell’iniziativa, partirà per la Capitale con le prime luci del mattino. La calza verrà assemblata su via Teulada, appositamente chiusa al traffico per consentire agli organizzatori di provvedere alle fasi del montaggio. La trasmissione, condotta da Giancarlo Magalli, Adriana Volpe e Marcello Cirillo, dedicherà alla Calza della Befana della città di Viterbo il servizio conclusivo (ore 12,30 circa), prima di lasciare la linea al Tg delle 13.Read More →

NEWS – Allestimento “da circo” per Sebastiano del Piombo

Anche Antonio Arevalo, critico e curatore di rassegne internazionali, si è interessato alla mostra di Sebastiano del Piombo a Viterbo. Arevalo, che ha organizzato mostre ed eventi culturali in importanti istituzioni museali e gallerie private in Italia, Cile, Francia, Argentina, Ecuador, Messico, USA, Spagna, Germania, Slovenia, Svezia, e Repubblica Ceca, ha recentemente pubblicato un servizio su ArtTribune dove dichiara: “La notizia è allettante: una mostra incentrata su due capolavori di Sebastiano del Piombo, la Pietà e la Flagellazione, allestita nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, a Viterbo. Due prestigiose opere, già conservate presso il Museo Civico viterbese, chiuso da tempo a seguito del crollo di un muro, ora finalmente rivedono la luce. Ma il problema si rivela poi essere proprio questo: la luce. Dire che i dipinti “rivedono la luce” è infatti un eufemismo, viste le due pesanti e monumentali vetrine che fanno da contenitore alle opere, con un’illuminazione più adatta al camerino di un teatro. CONTINUA A LEGGERE SU: http://www.artribune.com/2014/01/mostra-darte-o-camerino-di-teatro-viterbo-torna-a-esporre-due-capolavori-di-sebastiano-del-piombo-orfani-del-museo-civico-ma-con-un-allestimento-psichedelico/ Read More →