CONFERENZE – Ripristino della filiera della canapa, se ne parla a Sipicciano

SIPICCIANO – Si terrà il 25 ottobre alle 17:00 presso l’Università Agraria di Sipicciano, una conferenza sul ripristino della filiera della canapa e delle biomasse agricole autoctone nella Tuscia.

SCHEDA CONFERENZA/DIBATTITO:

Il primo progetto di ripristino della filiera della canapa nell’Alta Tuscia con lo scopo di mettere le basi di una filiera agro-industriale in cui la materia prima agricola viene utilizzata per ottenere prevalentementeprodotti agricoli, alimenatri, fibra tessile e carta e produzione di energia elettrica.

Le attività del progetto sono finalizzate alla costituzione di un Consorzio di Filiera nell’Alta Tuscia che si occuperà della fornitura dei semi, dell’assistenza in campo e della commercializzazione dei prodotti ottenuti, incluso il monitoraggio delle coltivazioni tramite l’ausilio di droni opportunamente equipaggiati per individuare le criticità di ogni singola coltivazione.

IL Consorzio si occuperà anche della trasformazione della biomassa in energia termica ed elettrica tramite un impianto di Cogenerazione Consortivo ad alto rendimento con scambio sul posto, allo scopo di seguire le direttive Europee in materia di autosufficienza energetica e sostenibilità e di attuare il progetto comunitario che vuole entro il 2040 la produzione di energia termica ed elettrica tramite le energie rinnovabili.

La Conferenza ha lo scopo di proporre a piccoli, medi e grandi agricoltori di seminare i propri terreni a canapa con la rotazione che prevede altre tipologie di biomasse agricole; allo scopo di ottenere i targets prefissati dal Comitato Promotore.IL progetto verte a garantire ai propri associati una prima concreta base di assistenza:

§ Consulenza agronomica di base con previste visite periodiche nel corso della campagna.

§ Assistenza amministrativa per la raccolta delle dichiarazioni di semina e presentazione in forma collettiva alle autorità territoriali di PS ed istituzioni territoriali interessate.

§ Assistenza legale e burocratica per controversie che possono nascere da un’errata percezione delle piantagioni di canapa a finalità industriale.

§ Fornitura cartellonistica per piantagioni, con riportato tutte le specifiche in rapporto alle semine effettuate.

IL Comitato Promotore costituito da Università Agrarie, Associazione Canapa Tuscia ed altre Entità pubbliche e private darà vita ad un Consorzio attivo e dinamico; che assisterà a 360° tutti i consorziati con l’aiuto delle tradizioni e dell’alta tecnologia nell’ottica del cambiamento climatico imminente che vede nel Mediterraneo il suo più alto momento di criticità. Quindi l’evento/conferenza del 25 Ottobre 2014 è da considerare come “punto di partenza e di aggregazione” partecipato dal Prof.Riccardo Valentini,Consigliere Regionale e scienziato tra i più grandi esperti Mondiali del cambiamento climatico imminente;

Dall’Avvocato Pietro Federico,Esperto per gli usi civici ci illustrerà tutti gli aspetti legali legati all’argomento;

Dal Dr,Giulio Curti, Presidente dell’Università Agraria di Sipicciano sarà il portavoce delle Università Agrarie dell’Alta Tuscia in relazione al progetto di filiera

Dall’ing. Giovanni De Caro che come Presidente dell’Associazione Canapa Tuscia ci illustrerà gli aspetti ecologici, sostenibili, economici e le applicazioni dell’alta tecnologia di supporto al monitoraggio dei raccolti tramite l’ausilio di droni

Da Anselmo Uzzoletti Sindaco di Graffignano che terrà il discorso introduttivodel costituendo Comitato Promotore.


Sto caricando la mappa ....

Data
25/10/2014
17:00 - 19:00

Organizzatore

Location
Università Agraria

Categoria

One Comment

  • Rispondi
    lamberto
    2014/10/23

    una iniziativa meravigliosa