CULTURA – Torna il concorso letterario “Canto e Disincanto”

Entra nel vivo la nuova edizione del concorso che dà spazio alle voci poetiche e narrative della Tuscia. Canto e Disincanto è il nome del progetto partito ormai undici anni fa, e che è ormai diventato un appuntamento fisso nel nostro territorio.
Si tratta di un concorso letterario ideato con l’obiettivo di valorizzare i talenti del nostro territorio, avvicinando bambini, studenti e adulti alla parola scritta in maniera aperta e creativa. Tantissimi i soggetti del territorio che sostengono questa iniziativa: Provincia di Viterbo, Ufficio Scolastico Provinciale di Viterbo, Università della Tuscia, CCIAA Viterbo, Avis, CNA, Federlazio e alcuni quotidiani online tra cui Ontuscia.it, insieme al Centro Commerciale Tuscia. Un sostegno davvero corale che testimonia come questa iniziativa sia particolarmente sentita nella provincia di Viterbo, per il suo valore culturale, come occasione di crescita per la comunità.
Sono davvero tante le persone, giovani e meno giovani, che scelgono di mettere nero su bianco le proprie emozioni, i propri pensieri e che desiderano condividerli; tante parole, poesie e racconti, che meritano di essere valorizzate, conosciute, appunto condivise. Inoltre, all’interno della scuola il concorso rappresenta un’opportunità per approfondire lo studio della letteratura e della nostra lingua coinvolgendo gli alunni in modo attivo, da protagonisti.
Questo il programma di Canto e Disincanto 2014
ANGOLO DELLA SCRITTURA PER LA REALIZZAZIONE DI UN LIBRO COLLETTIVO: UNA OCCASIONE PER PARLARE DEL NSOTRO TERRITORIO
Nella galleria del Centro Commerciale Tuscia è stato allestito un grande wall che raccoglie i contributi di quanti vorranno rispondere a questa domanda: Cosa mi piace e cosa non mi piace del luogo in cui vivo?
Sono invitati a partecipare al progetto tutti gli studenti e i cittadini della Tuscia. Il mega libro consente a tutti coloro che intendono partecipare la possibilità di recarsi liberamente al Centro e lasciare la loro testimonianza.
Un modo per offrire a tutta la comunità una occasione preziosa di socialità, basata sulla condivisione e sullo scambio.
Concorso letterario

Le sezioni sono 4: narrativa, poesia, disegno\ fumetto. Per partecipare al concorso è sufficiente scrivere un testo, una poesia o fare un elaborato grafico su un tema libero. Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole e tutti i cittadini.
LE ATTIVITA’ DI LABORATORIO – Dal 22 al 31 maggio (su prenotazione delle scuole) Visto lo straordinario successo delle edizioni precedenti tornano i laboratori gestiti da personale specializzato. Quest’anno le attività di laboratorio sono differenziate: A scuola di fumetto e di cartoni. Un esperto sarà a disposizione per insegnare ai ragazzi i principi base della fumettistica e dei cartoni animati. Per i più piccoli, verranno organizzate attività specifiche con il supporto di fumetti molto amati, che serviranno anche per insegnare il valore delle regole. Laboratori di giornalismo. L’obiettivo è quello di avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’informazione e trasmettere loro i rudimenti dell’affascinante mestiere di giornalista. Laboratori di lettura. Lettura animate per avvicinare i bambini ai libri e al loro valore e per stimolare una riflessione sul peso della conoscenza e del sapere nella vita delle persone. Gli studenti iscritti ai laboratori sono oltre 250.
Festa Finale
Mercoledì 4 giugno ore 10.30 grande festa per premiare le scuole partecipanti al concorso Canto e Disincanto

No Comments