NEWS – “Roma io ti Racconto”, giovani rapper cercasi

Elena Bonelli e Pino Quartullo cercano giovani rapper per il loro nuovo spettacolo Roma io ti Racconto e Canto: dallo Stornello al Rap”, in scena nel 2021 a partire dal Teatro Vittoria. 

Uno spettacolo che sarà una girandola di romanità in cui Elena Bonelli (autrice e protagonista) darà vere e proprie lezioni all’interno di una classe particolarmente indisciplinata. “Roma io ti Racconto e Canto” è un viaggio dentro Roma, la sua Storia e la sua Canzone, all’insegna del salto tra comico e drammatico, tra recitato e cantato sotto la regia di Pino Quartullo. 

La tradizione di Roma viene portata avanti da due protagonisti del mitico Laboratorio di Gigi Proietti: Elena e Pino hanno infatti condiviso il primo anno di corso di recitazione, per poi intraprendere due brillanti carriere all’insegna del Teatro, della Televisione e del Cinema, senza mai perdere contatto con il repertorio popolare.  

 

COME PARTECIPARE 

Il Casting è aperto e rivolto a tutti i giovani rapper italiani che amino anche la recitazione. Per partecipare è sufficiente inviare un messaggio in direct al profilo Instagram @elenabonelliofficial contenente: 

  • Nome Cognome / Nome d’arte 
  • Link di un’esibizione 
  • Recapito telefonico ed indirizzo mail 

È possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 20 novembre. I rapper selezionati verranno ricontattati dall’ufficio casting per fissare un colloquio conoscitivo. 

“Roma io ti Racconto e Canto”è una produzione Roma Nel Mondo Srl.  

Read More →

CINEMA – “I Nostri fantasmi”, casting bambini per l’ultimo film di Capitani

La società di produzione Fenix Entertainment ha avviato i casting per la ricerca di uno dei protagonisti del film I Nostri fantasmi del regista Alessandro Capitani.

I responsabili casting cercano un bambino di sei-sette anni residente a Roma o nel Lazio che affiancherà due importanti attori del panorama cinematografico italiano e internazionale. Le riprese sono previste per il mese di febbraio 2021.

In ottemperanza dei protocolli previsti a tutela della salute pubblica la selezione avrà luogo in modalità da remoto, in modo da assicurare la partecipazione dei bambini in totale sicurezza per loro e le loro famiglie.

I genitori che vorranno far partecipare i propri figli al casting, potranno inviare entro il 18 novembre 2020, un breve video di massimo due minuti, in cui i bambini dovranno prima presentarsi e poi raccontare una storia di propria invenzione, un’avventura fantastica a cui amano giocare o, ad esempio, descrivere il proprio amico immaginario.

I video andranno inviati alla mail castingfantasmi@gmail.com e dovrà indicare il nome, cognome, età e città di residenza del candidato, oltre ad un recapito telefonico del genitore.

Andrà anche allegata la liberatoria – debitamente firmata – che potrà essere scaricata al seguente indirizzo: www.tusciafilmfest.com/castingfantasmi.

Read More →

NEWS – #lavitanelborgo, grande successo per l’Instagram Photo Contest di Vitorchiano

Si è concluso a settembre 2020 a Vitorchiano l’Instagram Photo Contest #lavitanelborgo, giunto alla quarta edizione.

Scopo dell’iniziativa, come negli anni precedenti, la sensibilizzazione verso i temi ambientali, la  promozione e la valorizzazione del territorio e del paesaggio nonché lo stimolo del senso di appartenenza alla comunità locale attraverso la fotografia e i social.

Lo scorso 24 ottobre la commissione giudicante ha decretato le foto vincitrici. Al primo e al terzo posto, con due differenti foto, si è classificato l’utente @art.maximo, mentre al secondo è arrivato lo scatto di @scardozzipatrizia.

Questa quarta edizione – commenta Alessandro Vagnoni, consigliere comunale delegato a turismo e innovazione tecnologica – si è svolta nella bella stagione, durante la quale Vitorchiano ha avuto un’affluenza turistica mai registrata prima, grazie alla certificazione dei Borghi più belli d’Italia, alla partecipazione alla trasmissione ‘Il borgo dei borghi’ su Rai 3, in cui Vitorchiano è arrivato in finale come borgo più bello del Lazio, e al ‘Mega Tour, iniziativa del Touring Club Italiano che ha visto famosi influencer visitare e pubblicizzare il nostro paese.

Anche l’Instagram Photo Contest rientra nell’ottica di promozione territoriale attraverso la fotografia. Quest’anno il tema era legato ad una sua peculiarità: i gesti quotidiani delle persone che lo abitano, la cura minuziosa per il luogo, la socialità che caratterizza la vita del borgo.

Le foto vincitrici hanno colto pienamente l’intento“.

Tutte le foto inviate saranno a breve visibili sulla gallery del sito istituzionale del Comune di Vitorchiano e le più belle andranno anche a corredare il calendario comunale della raccolta differenziata del 2021, che a fine anno, insieme al kit di sacchetti, sarà distribuito ai cittadini.

Il nostro intento – ricorda l’assessore all’ambiente Federico Cruciani – è anche incentivare il senso di appartenenza al nostro territorio, nonché lo spirito di condivisione attraverso un appuntamento divenuto ricorrente, un momento che amiamo ripetere, migliorandolo, anno dopo anno; uno strumento che in qualche modo ci aiuti a ‘riprendere’ Vitorchiano da diversi punti di vista per una sua maggiore e più profonda conoscenza. Con l’utilizzo delle immagini nel calendario della raccolta differenziata 2021, ricco anche di tante informazioni utili, puntiamo anche a creare un collegamento con i temi ambientali, a cui questa amministrazione è da sempre attenta”.

La premiazione dell’Instagram Photo Contest #lavitanelborgo è in programma a dicembre (Covid-19 permettendo) e sarà inserita all’interno degli eventi organizzati in occasione delle festività natalizie.

 

Read More →

NEWS – Il GP di F1 torna a Imola grazie ad un’azienda viterbese

Appuntamento all’autodromo Enzo e Dino Ferrari il 1 novembre, grazie a un’azienda della Tuscia che permette il ritorno del Gran Premio di Formula 1 nel celebre circuito italiano dopo 12 anni di assenza.

A rendere possibile il tanto atteso ritorno èla Teknoconsulting S.r.l., del gruppo Helidecks, realtà che da oltre 15 anni opera nel settore edilizio e aeronautico. “Abbiamo compiuto un piccolo miracolo – afferma soddisfatto il CEO della società, Emanuele Angeli – Siamo stati l’unica azienda in grado di realizzare e rendere operativo il Medical Center e la relativa elisuperficie nel tempo utile per ottenere il via libera alla corsa di novembre: appena 50 giorni”.

Il Medical Center, come spiega successivamente Angeli, era il requisito richiesto dalla federazione per consentire il ritorno della Formula 1 nel celebre autodromo della Ferrari.

L’edificio, che sorge in un’area recintata di 2700mq, possiede strutture portanti in elevazione, travi e pilastri, interamente formate da calcestruzzo armato.

La copertura, invece, è stata realizzata con pannelli in X-LAM di spessore variabile a seconda delle luci da superare.

Al suo interno, oltre alle aree pubbliche trovano ubicazione le sale emergenza (ambulatori 2 e 3), la sala radiologia, lo spazio adibito alla degenza temporanea e l’uscita verso l’elisuperficie, per consentire un collegamento rapido verso gli ospedali.

Teknoconsulting ed Helidecks non sono tuttavia nuove a certi tipi di imprese. Tra i lavori già portati a termine, il CEO Emanuele Angeli ricorda tra tutti la realizzazione dell’elisuperficie sull’isola di S. Stefano, in Sardegna, inaugurata il 2 agosto 2017. “Si è trattato di un lavoro per la Presidenza del Consiglio italiana, nel particolare per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – spiega – Una prima tappa per un percorso di recupero, restauro e restituzione alla pubblica fruizione dell’ex carcere borbonico che sorge sull’isola”.

Per la società viterbese, che ha anche una sede a Tarquinia, non mancano all’appello varie collaborazioni all’estero, in particolare con la famiglia Rothschild e con alcuni sceicchi arabi.

Per questi ultimi, l’azienda ha realizzatovari mega-yacht e piattaforme elicotteristiche, cosa che ha spronato la società della Tuscia ad aprire degli uffici anche nella grande Dubai.

All’inaugurazione del Medical Center, avvenuta domenica, ha presenziato anche il celebre Claudio Costa, a tutti gli amanti dei motori noto semplicemente come “dott. Costa”, patron della Clinica Mobile.

“Siamo orgogliosi del lavoro svolto – conclude il CEO Emanuele Angeli – anche perché, grazie a questa opera, un pezzo della Tuscia farà sempre parte del circuito Ferrari”.

Read More →

NEWS – TgNews24, nasce il notiziario della Tuscia

Conto alla rovescia ormai alle battute finali per la messa in onda del telegiornale di Viterbo e della sua provincia.

Mercoledi 28 ottobre 2020, alle 20.30, è fissato lo start per il TgNews24, nato da un’idea di ViterboNews24 prima caldeggiata e poi accolta da TeleLazioNord.

In campo dodici persone fra giornalisti e tecnici, ogni sera verrà proposta l’informazione che mancava nel capoluogo dell’alto Lazio e nella sua provincia, quella televisiva.

Nato da una stretta di mano tra gli editori delle due testate, Francesco D’Ascanio (ViterboNews 24) e Riccardo Scifo (TeleLazioNord), il nuovo tg presenta come direttore responsabile Serena D’Ascanio e come vice direttore Massimiliano Morelli, che sarà anche il primo volto del telegiornale. In redazione quattro videomaker (Alessandro Allam, Eros Cario, Eleonora Ugolini e Francesca Cuccuini nonché giornalista), un altro giornalista (Alessio Campana, che condurrà l’edizione del sabato) e un operatore televisivo, Massimiliano Vismara. La regia del telegiornale è affidata a Emanuele Sabatini.

Impossibilitati a presentare ufficialmente la nuova iniziativa editoriale, considerate le normative Codi-19, i due gruppi editoriali hanno organizzato per martedi 27 una diretta streaming sul canale 629 e su Viterbonews24, al fine di presentare il progetto.
Il telegiornale sarà visibile ogni sera alle 20.30 sul canale 629 del digitale terrestre e andrà in replica alle 23.30, visibile inoltre sul Viterbonews24.

Read More →

Ecco i Cyber Actors: “Prossimo anno un grande evento sulla Cybersecurity all’UNITUS”

Si è tenuta stamattina presso il Comune di Vitorchiano la presentazione ufficiale dell’associazione culturale Cyber Actors.

Presenti alla conferenza stampa il sindaco Ruggero Grassotti, il prof. Federico Meschini dell’Unitus e i soci fondatori dell’associazione: Gianluca Boccacci (presidente), Diego Galli (vicepresidente), Luigi Todaro (segretario), Alessandro Braccini (tesoriere), Dimisca Florin Claudiu (socio fondatore).

Cuore dell’appuntamento, l’annuncio della partnership con l’Università degli Studi della Tuscia, che il prossimo anno ospiterà un grande evento organizzato dai Cyber Actors: il “Cyber Act Forum”.

Come ricordato dal prof. Federico Meschini, l’Unitus potrà essere il “teatro ideale” per ospitare questa manifestazione, anche per via della presenza del corso DISUCOM in Comunicazione, tecnologie e culture digitale e la relativa magistrale in Informazione Digitale.

L’appuntamento (atteso indicativamente per maggio, con data non ancora precisata per questioni legate all’andamento della pandemia Covid19) porterà a Viterbo volti noti, di livello nazionale e internazionale, per discutere di tematiche legate alla CyberSicurezza.

Altro punto chiave dell’evento sarà il collegamento tra le aziende del settore hi-tech e i giovani laureandi della Tuscia. Spronare il contatto tra mondo del lavoro e studenti universitari è infatti uno dei core dell’associazione Cyber Actors, che si prodiga anche di diffondere la cultura cyber per promuovere la consapevolezza dei rischi, ma soprattutto delle opportunità, legati alla tecnologia.

Per restare informati, scoprire le modalità di iscrizione e per seguire i prossimi passi dell’associazione, è possibile visitare il sito www.cyberactors.it e seguire la pagina Facebook Cyber Actors. Chi ha domande può invece contattare l’Associazione alla mail info@cyberactors.it o mandare un messaggio via social.

Read More →

“Risate&Risotti” conquista la Tuscia, pienone per la “cena enogastro-comica”

Divertimento e piatti gourmet per la serata appena trascorsa nella Tuscia dall’ evento “Risate&Risotti”.

Oltre cento i commensali al ristorante Enotria -Viterbere, che ha ospitato la cena comico-culinaria ideata da Luca Puzzuoli in collaborazione con Fulvio Medici e l’associazione “Risate&Risotti”.

Tante le aziende agroalimentari coinvolte: “Coccia Sesto” con salumi e prosciutti, Tenuta Il Radichino” di Pira con i pluripremiati formaggi di Ischia di Castro, “Olio di notte” del frantoio Presciuttini di Montefiascone, Tartufi della Tuscia Cose di Macchia di Bassano Romano, legumi e cerali di “Le Perle della Tuscia” di Grotte di Castro, lamponi dei Monti Cimini e pesce marinato di LagoVivo di Bolsena, pastificio Verrigni, risotto di “Riso Maremma” e Cantina Decugnano dei Barbi di Orvieto, che hanno potuto far assaggiare i propri prodotti sia attraverso l’eccezionale menù, che con stand allestiti per l’occasione. Sponsor della serata anche Pentole Agnelli e associazione Italiana Food Blogger.

Il cabarettista Gianluca Giugliarelli ha fatto divertire i presenti con ironici monologhi sulla condizione di divorziato, mentre venivano servite le squisite pietanze preparate dallo chef di origini salentine, ma a Roma da sempre: Claudio Favale e Stefania Mancini di Enotria, amante della cucina territoriale, ma rivisitata senza perdere l’autenticità dei sapori, come il coniglio viterbese in porchetta, erbe spontanee e salsa al pecorino, che ha fatto impazzire i palati dei presenti.

L’ iniziativa rientra nell’ambito dell’ Estate Viterbese, organizzata dal Comune di Viterbo – Assessorato Cultura e Turismo.

A tavola anche i sindaci Giovanni Arena di Viterbo, Ernesto Tedesco di Civitavecchia e Roberta Tardani di Orvieto, entusiasti dell’ evento che porta in alto le eccellenze agroalimentari italiane e i tanti chef che sapientemente sanno trasformarli.

Risate&Risotti” da quattordici anni gira l’Italia: Agerola, Parma, Positano, Orvieto, Arezzo, Bergamo, Vicenza, solo alcune delle città che hanno avuto il piacere di ospitare l’ evento che unisce buona cucina e comicità, grazie alla presenza ogni appuntamento di un comico televisivo che fa divertire i commensali.

Ad inizio ottobre inoltre, verrà annunciato il vincitore del Premio “Lo Chef Del Risotto 2020”, selezionato da una commissione di esperti di Risate&Risotti, tramite ricette via web e segnalate, che durante la finale cucinerà il piatto vincitore e riceverà i premi messi in palio dagli sponsor che sostengono l’evento.

Grande successo per la serata viterbese, dove: food blogger, giornalisti, istituzioni e amanti della buona cucina, sotto un cielo stellato e in una splendida piazza hanno potuto godere degli ultimi tepori estivi, tra “Risate&Risotti”.

 

Read More →

“Incontri – Diario di un viaggio in Camerun” , una mostra ed un progetto di cooperazione internazionale dedicati a Mauro Manassei

Grande successo per il taglio del nastro della mostra fotografica  “Incontri – Diario di un viaggio in Camerun”, dedicata a Mauro Manassei, il dipendente comunale recentemente scomparso a seguito di un incidente.

Tantissime le persone intervenute all’inaugurazione presso la scuola elementare di Vasanello sia per visitare l’esposizione che per dare il proprio contributo al progetto di cooperazione internazionale fortemente voluto dalla famiglia proprio in memoria di Mauro. 

“Il viaggio in Camerun al centro della mostra è stato l’ultimo viaggio di zio Mauro – spiegano le nipoti Claudia e Cristina – Un viaggio particolarmente atteso, vissuto con consapevolezza e che ci ha raccontato al suo ritorno con profonda partecipazione.

Per tutti questi motivi, il Camerun è stato il paese che la nostra famiglia ha scelto per pensare ad un progetto di cooperazione internazionale che potesse avere la forma e la misura del pensiero e del valore di zio Mauro, quello di una persona sempre pronta a donare senza remore.

Abbiamo preso contatti con un’associazione di Milano attiva a Dschang, che collabora con il comune di Vasanello,  per avviare una raccolta fondi finalizzata alla creazione di cooperative di giovani e donne, così da poter dare loro un impiego con il duplice scopo di migliorare la condizione della popolazione ma anche far crescere indipendentemente l’attività in modo che questa iniziativa possa poi auto sostenersi”.

Questa mostra, come sottolinea il titolo “Incontri”, è la testimonianza di un
incontro sfociato in una profonda fratellanza e amicizia tra la gente di
Vasanello e la nostra comunità lungo questi 18 anni – aggiunge Mani Ndongbou Bertrand, presidente della comunità camerunese di Roma & Lazio e della associazione CAMROL che conta circa 1200 persone, in larga parte giovani studenti. Forse è anche per questa ragione che siamo aperti all’incontro, allo scambio e alla cooperazione internazionale per lo sviluppo del nostro paese.
Questo incontro ha seminato tantissimi frutti che la mostra sa raccontare a
chi scopre le immagini in mostra

Gli sguardi, i sorrisi, le mani di queste foto mostrano quanto siano belle le fatiche dell’incontro… Questo è anche cooperare! Cioè Incontrarsi, Conoscersi e Costruire insieme la Pace!
Proporremo ai fratelli e amici vasanellesi di ospitare nella nostra sede la mostra per continuare a costruire insieme.”

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 16 agosto dalle ore 18.00 fino alle ore 23.00 presso i locali della Scuola Elementare di Vasanello, in Via Marconi.  

Per qualsiasi info sul progetto: progettocamerun.mauro@gmail.com.

Read More →

“Roma e i figli del Male” di Alessandro Maurizi selezionato per “Autori in divisa”, in abbinamento con Il Giornale

Ennesimo riconoscimento per Alessandro Maurizi, poliziotto e autore di diversi libri e numerosi racconti.

Il suo romanzo “Roma e i figli del male”, scritto nel 2018, è stato infatti scelto per la vendita abbinata con Il Giornale.

L’importante testata ha selezionato cinque autori di gialli per la collana Autori in Divisa e l’ispettore viterbese è proprio uno di questi, per la precisione l’unico di tutto il centro sud.

Il Giornale proporrà l’uscita del romanzo, in una veste grafica totalmente rinnovata,   sabato 8 agosto.

“Roma e i figli del male” è il primo di una serie di romanzi in cui il protagonista è il commissario Manuel Castigliego, italo spagnolo in forza alla squadra mobile di Roma.

Con questo libro Maurizi ha già incassato il “Premio Giuria Popolare” al Festival Barliario di Salerno, “Il Premio Thesaurus e Il Premio la città della rosa” ad Aulla, “Il Premio della critica” al Festival Giallo Latino a Sabaudia, il “Premio speciale le Periadi” a Policoro e il “Premio Santa Margherita Ligure”.

Maurizi, già vincitore, tra l’altro, del concorso letterario “Carabinieri in giallo 2014” con pubblicazione nella storica collana del “Giallo Mondadori”, del concorso “Nero su Ghiaccio”, pubblicato anche questo tra i Giallo Mondadori e del Premio Giallo Ascoli, con la pubblicazione in abbinamento con Il Giornale raggiunge un nuovo importante obiettivo che lo porta ad affermarsi come uno dei più apprezzati autori di noir nel panorama nazionale.

 

 

 

 

 

 

Read More →

Al via il Festival dei Monti Cimini: cultura e grandi autori in 16 comuni della Tuscia

Quasi tre mesi di grandi eventi con il Festival dei Monti Cimini al via dal prossimo 24 luglio a Nepi.

Fino al 27 settembre la manifestazione, promossa con il sostegno della Regione Lazio dalla Comunità Montana dei Cimini e Caffeina Cultura, organizzata da Carramusa Group, farà tappa in 16 comuni della Tuscia con un progetto culturale di ampio respiro che si articola in diversi momenti.

L’iniziativa, rinviata per l’emergenza, si svolgerà in suggestive location messe a disposizione dai singoli comuni, nel completo rispetto delle normative anti Covid.

In programma letture d’autore con grandi ospiti di livello nazionale, spettacoli animati per bambini, curati dalla compagnia Margot Teatro ed azioni di valorizzazione culturale del patrimonio storico e letterario del territorio.

Nell’ambito del festival, infatti, è in programma la digitalizzazione di documenti di pregio, attualmente inaccessibili, appartenenti agli archivi storici e alle biblioteche dei comuni di Blera, Capranica, Caprarola, Gallese, Nepi, Ronciglione, Vallerano, Vetralla e Vitorchiano.

Prevista infine la realizzazione di visite guidate virtuali, con  sistemi completi per la fruizione immersiva VR nei musei grazie all’utilizzo di apparati tecnologici in grado di permettere la navigazione interattiva attraverso scenari virtuali ricostruiti.

La manifestazione itinerante coinvolge i comuni di Blera, Barbarano Romano,  Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Civita Castellana, Gallese, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano,  Vetralla, Vignanello, Vitorchiano.

Si parte il 24 luglio nella Rocca dei Borgia di Nepi con Marco Valentini che presenterà “Perché è ancora possibile salvare le api”.

Si prosegue a Ronciglione il 1 agosto con Errico Buonanno e “Teresa sulla Luna”.

 

 

Giovedì 6 agosto, a Caprarola, è la volta di Giampiero Mughini con “Uffa”, mentre il 22 agosto Barbarano Romano ospiterà Romana Petri con “Il figlio del lupo”.

Si prosegue il 25 agosto a Soriano con il generale dei carabinieri, Angiolo Pellegrini che presenterà “Noi, gli uomini di Falcone” ed il 28 agosto, a Vallerano, con Giorgio Nisini ed “Il tempo umano”.

Il 29 agosto torna, ad Oriolo Romano, Marco Valentini con “Perché è ancora possibile salvare le api” ed il 3 settembre, a Civita Castellana, Federico Moccia con “Semplicemente amami.”

Il festival dei Monti Cimini prosegue il 4 settempre, a Capranica, con Andrea Vianello ed “Ogni parola che sapevo”, il 6 settembre, a Gallese con Roberto Ippolito e “Delitto Neruda” e il 10 settembre, a Blera, con Gianumberto Accinelli e le “Voci della Natura”.

Il 20 settembre, a Canepina, ecco Cristiana Pedersoli con “Bud, un gigante di papà”, il 22 a Vetralla, Massimo Temporelli con F***ing genius, il 24 settembre, a Vitorchiano, Veronica Pivetti con “Per sole donne” e, a chiudere, il 27 settembre, a Vignanello, Vincenzo Venuto con “Il gorilla ce l’ha piccolo”.

 

 

Info www.carramusagroup.com

Facebook – @festivalmonticimini

Read More →

Leonardo, in corso le riprese a Viterbo della serie tv internazionale

La fase di ripartenza per Viterbo passa anche dalle produzioni cinematografiche. Sono infatti in corso le riprese per Leonardo, la serie dedicata al genio toscano, co-prodotta da Lux Vide, Rai Fiction, Big Light Productions, in associazione con France Televisiòn e RTVE, co-finanziata e distribuita da Sony Pictures Television.
 
“Vedere Viterbo che torna ad essere la città del cinema a distanza di poco tempo dell’emergenza Covid, è davvero una grande gioia – ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Alessia Mancini -.
 
Una fase di ripartenza che passa anche dalle riprese di una prestigiosa serie tv, con un cast di eccezione che vedrà sul campo attori come Giancarlo Giannini nei panni di Andrea Del Verrocchio e l’irlandese Aidan Turner nel ruolo principale di Leonardo da Vinci. 
 
Un supporto prezioso per le attività del nostro territorio. Ancor di più in un momento come questo.
La Lux Vide ha riavviato la propria attività cinematografica post Covid scegliendo nuovamente il nostro territorio.
L’indotto che le case cinematografiche creano durante le riprese, lo abbiamo visto in più occasioni. Come assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive rivolgo un sentito ringraziamento a chi ha scelto di puntare ancora una volta le proprie telecamere su Viterbo e sui territori del nostro capoluogo.
 
A beneficiarne sicuramente è il settore alberghiero e della ristorazione, comparto che sta pagando pesantemente le conseguenze economiche del lockdown per l’emergenza Covid. Al tempo stesso ne trarrà beneficio l’intero nostro territorio, attraverso un sicuro e prezioso ritorno di immagine”.
 
Le riprese in questi giorni stanno interessando Montecalvello. Come da ordinanza della Polizia Locale (n. 191 del 17/6/2020), fino al prossimo 26 giugno alle ore 6 è in vigore il divieto di sosta con rimozione in piazza del Castello e in strada Montecalvello, limitatamente alla sola area ex scuola e lavatoio. 

 

Read More →

“Diario di quarantena”, ecco il docufilm della cooperativa Gli Aquiloni

Cos’hanno in comune ragazzi come Darpan, Tagloire e Paul? La giovinezza, le storie travagliate di chi ha fatto un lungo viaggio per venire in Italia e “Diario di quarantena”: il docufilm della cooperativa Gli Aquiloni che li vede protagonisti, insieme a una decina di adolescenti come loro. Studiano tutti all’istituto comprensivo di Orte.

 

Il video, in poco più di dieci minuti, attraverso una serie di interviste, racconta di come il lockdown ha giocato a disorientarli, senza riuscirci. Quello che conta è rimasto al suo posto: gli amici, un po’ meno a portata di mano, ma pur sempre presenti; la famiglia riscoperta. Perfino la scuola, adesso, è un posto in cui, senza esitazione, vorrebbero tornare. “Bisogna solo avere più pazienza”, dice Stella, molto più saggia dei suoi diciott’anni. In Humaiz, il riflessivo del gruppo, qualcosa è cambiato di colpo: “Quando leggevo il Corano lo leggevo così, in arabo, per leggerlo… questa volta ho cercato di capire”.

 

Il loro lockdown, con tutto quello che hanno imparato, sarà online a puntate: ogni giorno, alle 18,30, dal 22 giugno, verrà pubblicato un capitolo del docufilm sulla pagina Facebook della cooperativa Gli Aquiloni.

“Diario di quarantena” nasce nell’ambito del progetto “We care” – letteralmente: “ci importa”, “abbiamo a cuore” -, intrapreso da Gli Aquiloni a inizio 2020 e finanziato a Orte dal ministero dell’Istruzione. Prende spunto dal motto “I care” di Don Lorenzo Milani, per una scuola inclusiva, che abbia a cuore tutti gli alunni, anche i più svantaggiati.

Destinatari di “We care”, gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Orte che vengono da Paesi lontani. Decine di nazionalità diverse: una scuola multietnica, fatta di tanti colori, in cui il tentativo è da sempre quello di promuovere l’integrazione, affiancandola alla didattica: questa l’intuizione della preside Fiorella Crocoli che, proprio per questo motivo, ha voluto avviare la parternship con Gli Aquiloni. “Per noi – spiega la presidente della cooperativa Barbara Paris – è un modo per provare ad arginare situazioni di disagio. Una mano tesa a chi ha avuto un vissuto non semplice e, per questo, fatica di più a inserirsi”.

 

“We care” è andato avanti su due binari diversi: un percorso per i bambini della primaria e i ragazzi delle medie e un altro per gli studenti più grandi. Il primo, curato dall’AsdJuppiter sport, è iniziato a febbraio: una serie di incontri e laboratori sull’educazione al benessere, attraverso un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano. L’altro doveva essere un campus di alcuni giorni in un agriturismo in zona, pensato per un gruppo di studenti immigrati che Gli Aquiloni segue da tempo; il Coronavirus ha costretto a un cambio di programma ed è così che è nato “Diario di quarantena”. Un’occasione per esprimersi: ascoltare e farsi ascoltare, senza paura di dire quello che si pensa. Interviste per raccogliere emozioni che non vanno sprecate. Un modo per continuare a coltivare fiducia in se stessi e negli altri, cercando di non perdersi. Basta seguire quello che conta davvero, “quello che ti manca e hai voglia di rincorrere”, come ha detto Hermann, uno degli intervistati.

 

Anche per questo, oltre a “Diario di quarantena”, i ragazzi hanno lavorato a “Per non disorientarsi in una pandemia”: una mappa con le loro parole-chiave, sistemate sulla cartina come punti di riferimento irrinunciabili per non lasciare che il trauma potesse farli smarrire. “Ciò che impariamo da questi ragazzi è molto di più di quello che cerchiamo, ogni giorno, di insegnare loro – spiega la preside Fiorella Crocoli -. Questo periodo particolare che hanno vissuto è stato un promemoria per tenere a mente cos’è davvero importante. Le loro testimonianze lo hanno ricordato a tutti noi”.

Read More →

“EducationInfluencer” , il personal trainer per lo studio di Juppiter e Gli Aquiloni

Un personal trainer digitale che alleni i ragazzi a studiare andando oltre il libro di testo. Si chiama “Educationinfluencer” l’iniziativa dell’associazione Juppiter e della cooperativa Gli Aquiloni avviata, per la prima volta, all’istituto comprensivo Fantappiè di Viterbo.

L’ha sperimentato la terza F che, tra pochi giorni, sosterrà gli esami di terza media. Un percorso di affiancamento agli studenti per stimolare l’apprendimento, affinando creatività e sensibilità, attraverso la digitalizzazione.

Fa parte di unprogetto sostenuto dal ministero dell’Istruzione e partito all’indomani dell’emergenza Coronavirus, dal nome “L’avventura ha le ali grandi”. La classe, da inizio anno scolastico, stava lavorando con gli educatori di Juppiter e degli Aquiloni all’approfondimento di un tema specifico: la memoria, per far capire loro come il passato non sia un corpo estraneoma una parte del presente.

Il lockdown ha costretto scuola, cooperativa e associazione a ripensare l’iniziativa a distanza. Così è nata l’idea di “Educationinfluencer”: un coach digitale – operatore di Juppiter – ha seguito i ragazzi passo passo.

Obiettivo: affrontare l’argomento memoria con metodi diversi dalla didattica tradizionale. Lezioni a base di videoconferenze, immagini attinte dal web, film, video su YouTube contenenti le testimonianze di chi ha fatto dell’importanza di non dimenticare una missione, proprio come Edith Bruck.

La scrittrice ungherese sopravvissuta alla Shoah è stata intervistata dai ragazzi a gennaio, poco prima della Giornata della Memoria; a maggio ha di nuovo “incontrato” la terza F in videochat, per un’intensa chiacchierata. “Edith Bruck è stata un po’ come la nostra influencer – spiega il presidente di Juppiter Salvatore Regoli -, un punto di riferimento dal quale lasciarsi ispirare e recepire messaggi altissimi: la vendetta non porta da nessuna parte; la memoria porta al cambiamento, o quantomeno, alla speranza.

Un progetto che è la nostra risposta all’emergenza e siamo orgogliosi sia stata immediata e fruttuosa. Nessuno potrà mai sostituire la scuola con la didattica a distanza ma, più che mai in questo momento, la tecnologia è tra le strade a disposizione dei giovani per la loro crescita. E a noi piace camminare insieme a loro”.

 

Coronamento di questa iniezione digitale le tesine dei ragazzi da presentare all’orale, tutte multimediali e incentrate sul tema della memoria, guardato da quattro angolazioni: indifferenza, perdono, resilienza, identità. Ogni studente ne ha scelta una e ha realizzato podcast, video e collage fotografici da illustrare alla commissione. Qualcuno ha allacciato l’argomento al Covid e alla strage di anziani provocata dal virus: la nostra memoria storica annientata dalla pandemia.

 

Un’originale occasione di apprendimento per i ragazzi, secondo la preside dell’istituto Fantappiè, Valeria Monacelli: “Hanno acquisito competenze di public speaking e digitali e, attraverso le challenge e i giochi interattivi, sono stati stimolati nella ricerca e nell’approfondimento. E soprattutto hanno imparato che si può essere un gruppo anche a distanza, abbracciando il cambiamento”.

 

La memoria è solo un primo passo. “EducationInfluencer” si presta particolarmente a tematiche non ricomprese nella didattica standard e legate al sociale: dall’educazione civica al rispetto dell’ambiente, passando per la storia del proprio territorio. Meglio se, come in questo primo esperimento, con un influencer/modello cui i ragazzi possano guardare.

 

Tra le idee in campo, anche quella di allestire uno spazio dedicato all’e-learning all’interno della scuola, accessibile agli studenti e alle loro famiglie e dotato di computer, stampante e collegamento a Internet.

Un’esperienza che Juppiter e Gli Aquiloni ripeteranno anche quando l’emergenza Covid sarà finita, con altre classi del Fantappiè e con altre scuole.

 

Read More →

Vitorchiano e l’artista G R insieme per la ricerca sul Covid

La comunità di Vitorchiano e l’artista G R insieme per un progetto a sostegno della ricerca sul Covid-19 dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani di Roma. “A R K by G R” – questo il titolo del progetto – è finalizzato alla crazione, attraverso la performance, di un rapporto vivo tra l’artista e le persone partecipanti, in una prospettiva di community building.

I partecipanti possono inviare un selfie all’indirizzo email ARKbyGR@gmail.com e l’artista realizzerà ritratti digitali veloci che saranno condivisi sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram “Visit Vitorchiano“. I ritratti creati saranno donati alla città. Si richiede un contributo volontario ai partecipanti da devolvere alla ricerca sul Covid-19 dello “Spallanzani“.

Tale progetto scientifico è volto alla realizzazione dello studio sulla biologia dei virus con modelli di coltura in vitro bidimensionale e tridimensionale, dello studio della patogenesi mediante marcatore di infezione e gravita e dell’ammodernamento delle attrezzature dei laboratori e della banca biologica dell’istituto.

G R (G.H. Rabbath) è un artista visivo, scrittore e docente. Utilizza la scrittura e l’arte visiva performativa e partecipativa. Nel 2011 rappresenta il Libano col vuoto istituzionale nel bel mezzo dell’Arsenale per la Biennale di Arte di Venezia con il suo progetto concettuale e performativo “Lo stato d’animo“. Nel 2013 ha lanciato il progetto “Il mondo migliore” (Better World), con la cui mostra di ritratti dei palestinesi e del personale delle Nazioni Unite ha partecipato nel 2014 ai festeggiamenti ufficiali per l’Anno Internazionale della Giustizia per il Popolo Palestinese.

Nel 2015 si è svolta un’edizione speciale del progetto dal titolo “La firma con la luce“, documentato nel libro “The G.U.L.F.” per conto della coalizione GulfLabor.org che combatte per i diritti del lavoro migrante nei paesi del Golfo. Rabbath nel 2018 ha lanciato il progetto “Il mondo migliore” in Europa utilizzando la pittura d’azione per connettersi in tempo reale con lo spettatore e creare un racconto insieme.

 

Read More →

“EasyExport”, al via il servizio gratuito per favorire l’internazionalizzazione

Si chiama “EasyExport” il progetto a cui aderisce la Camera di Commercio di Viterbo, per offrire gratuitamente servizi specialistici e a particolare valore aggiunto per l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.

Promosso da Unioncamere e da Co.Mark Tinexta Group, azienda specializzata in servizi di Temporary Export Management, il servizio affiancherà gli uffici camerali nella realizzazione di attività personalizzata e orientamento rivolti alle imprese interessate allo sviluppo di strategie commerciali verso i mercati esteri.

Inoltre l’iniziativa prevede la realizzazione di eventi formativi e strumenti informativi tra il Rapporto informativo/analisi sull’export, liste di clienti/distributori sui mercati esteri, elenchi di richieste di offerte mirate.

Le imprese che desiderano usufruire di tali servizi possono scrivere una mail all’indirizzo internazionalizzazione@vt.camcom.it manifestando il proprio interesse a incontrare il Temporary Export Specialist (TES) e una proposta di data e orario.

In considerazione delle misure in materia di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da COVID-19 gli appuntamenti saranno organizzati da remoto tramite piattaforma digitale Skype o Zoom, accessibili tramite PC, tablet e smartphone.

Read More →

“È viva… la scuola”, ecco il blog di Juppiter e Gli Aquiloni

La sveglia che suona impazzita non cambia mai. Tutto il resto, invece, è un po’ meno chiassoso: niente campanella né caos a ricreazione. La scuola, però, è rimasta, con la stessa voglia di sentirsi classe.

La si respira tra le pagine di “È viva… la scuola”, il blog pensato dalla cooperativa Gli aquiloni, in collaborazione con Juppiter. Un diario di bordo collettivo, consultabile sul sito della cooperativa (questo il link: http://www.cooperativagliaquiloni.it/category/e-viva-la-scuola/) aperto agli istituti viterbesi e non, per raccogliere mesi di testimonianze su una quotidianità stravolta dal Coronavirus.

Pagine che raccontano quanto sembri difficile mettersi in gioco, finché non si comincia: “I ragazzi speciali hanno sempre speciali risorse che non immaginavamo”, scrive Alfrida Paganelli, insegnante di sostegno al “Tommaso Silvestri” di Trevignano Romano. Sara, invece, studia all’istituto Monaci di Soriano e pensa che, se il Covid potesse parlare, vedrebbe il bicchiere mezzo pieno: “Questa mia brutta esperienza vi ha portato dolore – fa dire al virus in un tema, come fosse una persona – ma vi ha fatto aprire gli occhi e vi unirà”.

Di sicuro c’è da imparare per tutti, insegnanti compresi, costretti a una full immersion digitale a cui molti non erano abituati. “Dal calamaio alla videoconferenza”, scrive Luciana Vergaro, prof del Merlini che, dal ’58, ne ha cresciuti di studenti da dietro una cattedra. Boom economico, anni di piombo, stragi di mafia: mai la scuola si è fermata; sempre ha attraversato la storia e resistito.

 

“Noi le diamo una mano facendo quello che sappiamo fare: gli educatori – spiega il presidente di Juppiter Salvatore Regoli -. Il blog è solo uno dei tentativi attraverso i quali cerchiamo di ascoltare una comunità che, ora più che mai, ha bisogno di esprimersi.

Ma anche prima dell’emergenza cercavamo di dare voce a questi universi che sono i ragazzi, al di là dei voti e dei compiti in classe”.

Non a caso Juppiter è tra i promotori di un appello alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per un’alleanza tra il mondo della scuola e il terzo settore: l’educazione affiancata alla didattica per un ulteriore sostegno alla crescita dei giovani. Lungo l’elenco dei firmatari, provenienti da ogni parte d’Italia: dalla Fondazione Exodus di don Mazzi, tra i promotori insieme a Juppiter, a una serie di scuole e agenzie educative anche di livello nazionale, come la Comunità di Sant’Egidio e Educatori senza frontiere.

 

Iprogetti che Juppitere cooperativa Gli Aquiloni avevano avviato in collaborazione a inizio anno scolastico sono proseguiti anche nei giorni dell’emergenza, seppure in versione virtuale. Uno è “Il filo degli Aquiloni”, con l’istituto Agosti di Bagnoregio, per lavorare sulle fragilità dei ragazzi, insegnare loro a farle emergere e non averne paura.
Poi ci sono i percorsi di sostegno allo studio, per telefono e videochat: all’istituto Fantappié di Viterbo, per esempio, l’associazione sta accompagnando i ragazzi della terza media al loro primo esame importante.
Infine i laboratori online con l’istituto omnicomprensivo di Orte, per arginare il disagio attraverso l’educazione a una vita sana, la musica, la scrittura creativa, l’integrazione insegnando l’italiano.

“La primaria di Orte Scalo – scrive la maestra Roberta Castri sul blog degli Aquiloni – è una scuola a colori: bambini di circa 45 nazionalità diverse, con un 30% di stranieri che arrivano da svariate parti del mondo”.

Iniziative che sono diventate come un raccoglitore di emozioni in quarantena: Juppiter sta pensando di farne un docufilm. Le interviste su Zoom, sostituite agli incontri di persona, sono servite ai ragazzi da valvola di sfogo per elaborare l’isolamento e renderlo più sopportabile, anche solo parlandone insieme. La missione degli educatori, del resto, è questa: un mestiere “bellissimo”, secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli, che “significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede”. 

 

Read More →

“Colloqui fiorentini” , primo premio del Buratti al concorso nazionale

Carlotta Cori, Luthien Mucciante, Bianca Piergentili e Chiara Salvatore, studentesse del liceo classico “Mariano Buratti” di Viterbo (classi IIIA e IIIB), si sono aggiudicate il primo premio nel concorso nazionale “I colloqui fiorentini” con una pregevole tesina su Cesare Pavese, autore messo a tema dal comitato didattico della manifestazione organizzata da Diesse Firenze.

Il loro lavoro di ricerca, intitolato “Saprò almeno che devo fermarmi” e incentrato sul percorso della consapevolezza nell’opera di Pavese, è stato valutato come il migliore tra le centinaia a concorso, con questa motivazione, espressa dal presidente della giuria prof. Edoardo Rialti:

Ci sono parole, concetti ed espressioni che usiamo in continuazione, che crediamo di possedere e maneggiare. Ed ecco la grande arte che li mostra in modo nuovo, ce ne fa sorprendere la dinamica e le implicazioni profonde, molto più profonde di quanto siamo abituati a pensare.

E’ proprio su uno di questi verbi che si concentra la presente tesina così ricca e suggestiva, braccandolo come un filo rosso o una corrente sotterranea nell’intera opera di Pavese. Un percorso di grande maturità, conoscitiva ed emotiva, nel quale si fronteggia il drammatico passaggio nella vita di tutti, quando “arriva il momento in cui si capisce”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Clara Vittori, e dai docenti Lorella Alparone, Elisa Zampetta e Gianluca Zappa che hanno accompagnato un gruppo di più di venti studenti in questo percorso di conoscenza dell’uomo Cesare Pavese e della sua opera.

Un percorso iniziato già alla fine di Settembre e conclusosi nella prima metà di Gennaio con la realizzazione delle tesine di ricerca, che presto verranno riunite in una pubblicazione.

Read More →

Montalto: ecco la app per prenotare la spiaggia libera

Il vicesindaco di Montalto di Castro, Luca Benni, ha firmato l’ordinanza n.17 del 26 maggio 2020, che ricalca le indicazioni del Governo e della Regione Lazio, sulle misure per contrastare l’epidemia Covid-19, adattandole alla tipologia delle spiagge del litorale di Montalto di Castro e Pescia Romana.

Il provvedimento mette in atto tutte le misure precauzionali di contenimento, attraverso l’accesso contingentato nelle spiagge per evitare assembramenti, con percorsi dedicati all’ingresso e all’uscita, con l’installazione di cartelli sulle informazioni delle misure di prevenzione da adottare.

Saranno garantiti l’igienizzazione e il distanziamento sociale, l’assistenza in ogni momento. Saranno consentiti gli sport individuali: rimarranno quindi i consueti corridoi di uscita per le attività acquatiche come Kite-Surf e Wind-Surf.

Le spiagge libere saranno presidiate da personale opportunamente formato.

Il comune metterà a disposizione anche una app, attraverso la quale si potrà prenotare l’accesso alla spiaggia libera più amata: chi non sarà registrato potrà comunque accedere in spiaggia fino al raggiungimento della capienza massima calcolata.

Un altro obbligo è quello di arrivare con la mascherina indossata, che potrà essere tolta solamente una volta che ci si è sistemati sull’arenile.

Read More →

“Maschere e arte”: progetto solidale della Fucina Creativa

“Maschere e arte”: da mascherine chirurgiche ad accessorio artistico da indossare. Questa l’evoluzione dei cento dispositivi di sicurezza che il Comune di Viterbo ha donato nelle scorse settimane alla Fucina artistica dei Giardini di Ararat di Laura Belli.
Un’iniziativa realizzata grazie agli artigiani di Confartigianato Imprese di Viterbo, con il patrocinio del Comune.
 
E ieri mattina le stesse mascherine, trasformate in oggetti originali ed esclusivi, sono state presentate al sindaco Giovanni Maria Arena e all’assessore alla cultura Marco De Carolis dal segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone, e dall’imprenditrice e presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Viterbo.
“Una bella iniziativa, figlia dell’estro di Laura Belli e della Fucina dei Giardini di Ararat, che ha coinvolto diverse nostre imprese artigiane – ha spiegato Andrea De Simone -.
Un progetto con una duplice finalità, creativa e solidale, visto che nel laboratorio artistico sono stati coinvolti anche gli ospiti della casa di riposo Bellorizzonte.
Un modo per rispondere con allegria all’obbligo dei dispositivi di protezione. Ringrazio il Comune di Viterbo per averci supportato”.
 
Ad aggiungere dettagli è stata la titolare dell’azienda agrituristica I giardini di Ararat, Laura Belli, anima della Fucina artistica insieme a Simone Gamberi. “Possiamo proteggerci e nello stesso tempo dire qualcosa, esprimere noi stessi. Questo nuovo oggetto è entrato prepotentemente nella nostra vita e ora rappresenta quasi un capo d’abbigliamento, un dettaglio del nostro vestire quotidiano”.
“Cento mascherine diventate artistiche grazie al lavoro di artigiani e degli ospiti della casa di riposo Bellorizzonte – hanno sottolineato il sindaco Arena e l’assessore De Carolis, ringraziando gli artefici dell’iniziativa -.
Un progetto di valore artistico e sociale in un momento particolare per noi e per la nostra città.
Una serie di esclusive mascherine, necessarie per limitare il contagio da Covid-19, realizzate con estro e fantasia.
Un’idea bella e creativa che ha coinvolto più settori, compreso quello floreale, grazie all’iniziativa ‘Viterbo in fiore che non c’è’, in onore di una tradizionale manifestazione florovivaistica che ogni anno si svolge nel ponte tra il 25 aprile e il primo maggio, quest’anno annullata a causa dell’emergenza epidemiologica”. 
 
Le cento mascherine chirurgiche donate dal Comune di Viterbo sono diventate oggetti d’arte esclusivi grazie al lavoro di cucitura e assemblaggio della Bottega Artigiana di Marilena Pennetta.
 
Le decorazioni artistiche sono state realizzate da Monica Marangi e dagli anziani ospiti della casa di riposo Bellorizzonte. La stampa sulla stoffa delle mascherine dipinte a mano è stata realizzata da Graphostudio di Alessandro Pangrazi. 
Le mascherine di cotone, cucite a mano, sono lavabili e riutilizzabili.
 
Il ricavato delle mascherine verrà destinato a iniziative culturali e solidali. 
All’interno della sala rossa di Palazzo dei Priori, ieri mattina, erano presenti anche Marilena Pennetta di Bottega Artigiana ed Elena Sbandi, per la casa di riposo Bellorizzonte.
 
Per tutte le info sulle mascherine  consultare i social dell’azienda I giardini di Ararat, info 0761/289934.
 

 

Read More →

“I magnifici 7” di Juppiter: due mesi ininterrotti con i ragazzi disabili

Alphonse ha una moglie e tre figli che lo aspettano a casa; il più piccolo non fa che chiedergli: “Quando torni?”. Renato doveva andare a vivere con la fidanzata. Jean stava cercando di far venire sua moglie in Italia dal Burkina Faso. Hanno lasciato tutto per prendersi cura dei loro ragazzi disabili.

A tempo pieno.
Sono educatori dell’associazione Juppiter: Alphonse, Renato e Jean, ma anche Simona, Marika, Jessika e Claudine, che li aiuta a preparare da mangiare. “‘I magnifici 7’ – li chiama il presidente dell’associazione, Salvatore Regoli -, perché certo un po’ magnifici bisogna esserlo, per mollare le proprie famiglie a tempo indeterminato e trasferirsi con 18 ‘ragazzi speciali’, disabili e autistici”.

Dal 5 marzo al 4 maggio hanno vissuto una specie di “Grande Fratello” senza telecamere: la casa grande c’era; il giardino pure (un castagneto di seimila metri quadri, a San Martino al Cimino); nessuna visita, al massimo le telefonate dai familiari. Sette educatori e 18 ragazzi insieme h24 per due mesi, senza uscire neanche per la spesa: gliela portavano altri colleghi educatori di Juppiter, insieme a vestiti di ricambio e a tutto il necessario, lasciato fuori dal cancello.

Un filo costante, mantenuto col resto dell’associazione, tra telefonate e videoconferenze. Perché a nessuno, per 60 giorni, è stato permesso di entrare o uscire da questo guscio protettivo, a prova di Coronavirus.
Da ieri è iniziata una graduale Fase 2: “i magnifici 7” hanno potuto riabbracciare le famiglie e ripreso i normali turni, alternandosi con gli altri colleghi di Juppiter, mentre i 18 ragazzi speciali resteranno ancora nella casa, per prudenza.


La maggior parte di loro abitava nelle case famiglia di Juppiter, a Capranica e Bagnoregio; un gruppetto conviveva, sempre a Capranica, nel progetto “dopo di noi”, per imparare a essere adulti e autonomi. Sarebbe stato complicato isolarsi e rispettare le distanze in quei piccoli appartamenti in centro storico, tra l’andirivieni, a turno, degli educatori: una routine che ha funzionato per anni resa di colpo rischiosa dal Covid.
Da qui l’avventura di San Martino, condivisa e voluta dalla direzione della Asl di Viterbo fin dalla prima ora e seguita passo passo dal Direttore del Servizio Disabile Adulto e di Neuropsichiatria Infantile Marco Marcelli e dal neuropsichiatra Antonio Panichelli.

Un progetto a metà strada tra necessità e scommessa, racconta Alphonse, il decano dei “magnifici 7”: arrivato dal Togo 15 anni fa, ha trovato asilo in Italia e un lavoro in Juppiter. “L’epidemia ci ha costretti a scegliere – dice -: o facevamo tornare i ragazzi a casa dai parenti, interrompendo i loro percorsi di crescita personale, o li aiutavamo a proseguire. È quello che abbiamo fatto”. Nella casa di San Martino, un immobile di proprietà della Provincia, c’è spazio a volontà: tante camere, un salone per le attività, la cucina industriale, la sala mensa e una cintura di verde. Le giornate scivolano tra ginnastica, passeggiate, pulizie, canzoni. Via i cellulari il più possibile: la parola d’ordine è “insieme”.

La nostalgia di casa ha pesato, ma nessuno parla di “sacrificio”. “Per me è stata un’occasione – spiega Renato, 25 anni, operatore socio sanitario, oltre che educatore -.

Stare più con i ragazzi per conoscerli meglio era quello che volevo: un turno di qualche ora non te lo permette”. Non è stato facile costruire la “nuova normalità”. “Spiegare loro il perché delle restrizioni è stata dura – dice Simona, trent’anni, una laurea in Scienze dell’educazione -. Ma ogni difficoltà l’abbiamo affrontata insieme. E così l’abbiamo superata”.
Jean, 37 anni, lavorava come educatore anche in Burkina Faso: nove anni fa l’incontro con un’associazione italiana e il viaggio che l’ha portato qui.

“È stato uno scambio – osserva -. Siamo cresciuti noi, sperimentando quello che studiamo nei nostri corsi di adattamento, e sono cresciuti i ragazzi. Ora hanno molta più fiducia l’uno nell’altro”. Qualcuno anche in se stesso, educatori compresi. Come Jessika, 25 anni, una passione per gli altri e una gran paura di non farcela, all’inizio di quest’esperienza, ma si è dovuta ricredere: “Ci siamo aiutati e sorretti a vicenda. Uscirò molto più sicura di quando sono entrata qui”. Con Marika, laureanda, sono più o meno coetanee: “Non ero mai stata così tanto tempo lontana da casa – dice lei -. Qualche dubbio c’era, ma l’esigenza di proteggere i ragazzi è stata più forte”. Sono loro i veri “magnifici”, per il team di educatori: “Ti regalano il sorriso e l’energia – dice Alphonse -. Con loro non puoi mai fermarti: ogni giorno è una sfida”.

 

Read More →

Radici Onlus: la quarantena non ferma le iniziative delle case famiglia

Quarantena che fare? Anche la cooperativa Radici Onlus si è trovata in difficoltà nell’affrontare il Covid-19.

A parlare è il presidente della cooperativa, Stefano Ciucci, che racconta: “Il primo pensiero è stato comunicarlo ai ragazzi presenti nella Casa Famiglia Lucia Mariti di Ronciglione e la Casa famiglia Nonna Anna di Capranica

Inizialmente non è stato facile: i ragazzi non hanno capito bene la situazione, hanno vissuto le restrizioni imposte come una “punizione”, ma con il trascorrree dei giorni e vedendo il blocco di ogni attività hanno sempre più compreso il difficile momento.

Subito dopo quindi ci siamo chiesti: ora cosa facciamo?

Da quel momento è stata intrapresa una serie frenetica di attività per trascorrere al meglio il tempo in casa: sono iniziati  i laboratori di cucina, giardinaggio, tinteggiatura …. insomma ognuno si è dedicato al meglio al proprio hobby preferito.

Non sono mancati i “compiti a distanza ” per i ragazzi studenti, i giochi di società, le braciolate, i film e le gare di play station.

Insomma la vita in casa famiglia ha mantenuto il giusto spirito per affrontare al meglio questo periodo.

Anche il Progetto del Centro Diurno L’Emile di Ronciglione ha subito notevoli cambiamenti: non potendo più far accedere i bambini al centro è stato organizzato un percorso a distanza con video lezioni finalizzate a garantire il progetto ed il giusto supporto.

Le nostre strutture si sono attrezzate per garantire sicurezza a ragazzi ed operatori con utilizzo di mascherine, guanti ed igienizzante ed anche tutto questo è stato un notevole cambiamento per le nostre abitudini ma ci siamo riusciti ….conclude Ciucci – soprattutto i nostri ragazzi hanno saputo dare il meglio di loro in questo momento così difficile, privi delle loro attività e dei loro affetti familiari.” #noisiamorimastiacasa

 

Read More →

“Dedicata a voi”, Simona Quaranta ed altri big del pop e delle orchestre uniti per lo Spallanzani

I big del pop e delle orchestre da ballo si uniscono per l’emergenza COVID-19.

La canzone intitolata “Dedicata a voi”, nasce con l’intento di aiutare chi in questo momento combatte in prima linea l’emergenza COVID-19.
La causa sposata con questa iniziativa è rivolta all’emergenza stessa e alla ricerca dell’ “Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani ” di Roma.

L’iniziativa che nasce da un’idea di Barbara Cocco e racchiude una nicchia di nomi importanti del panorama musicale:
Musicisti del calibro di David Pieralisi – chitarra (Alessandra Amoroso, Michele Zarrillo, Amedeo Minghi, Mietta)
Francesco Pavananda – Chitarra (Pink Sonic)
Roberto Pagani – Pianoforte e tastiere (Claudio Baglioni)
Massimo Moriconi — Basso (Mina, Fabio Concato)
Cristiano Micalizzi — Batteria (Sanremo, Max Gazzè)
E con le voci degli artisti:
Danilo Amerio
Orchestra Luca Bergamini
Orchestra Caramel — voce Massimo Tarantino
Orchestra Daniela Cavanna
Orchestra Frank David
Orchestra Genio & Buby Band — voce Genio Zanni
Orchestra Dego — voci Gianni e Jonathan Dego
Gianni Drudi
Orchestra Filadelfia — voce Raffaele Repizzi
Orchestra Simona Quaranta — voci Simona Quaranta e Massimo Filippetti
Orchestra Riccardi — voce Laura Riccardi
Claudia e l’orchestra italiana
Orchestra Matteo Tassi — voce Stefano Cipolloni
Stefania Trabalza

Come possiamo aiutare?

Donando direttamente allo Spallanzani tramite il seguente IBAN:
IT75A0200805140000400005240 — SWIFT CODE: UNCRITM1734Unicredit Filiale – Via Ramazzini.Conto Corrente n. 400005240 Intestato a: ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE “LAZZARO SPALLANZANI”
Nella causale del bonifico dovranno essere indicati:
NOME, COGNOME, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per Emergenza Coronavirus.

 

Read More →

#UnLibroPerLoSpallanzani, nuovo impegno solidale per l’attrice Claudia Conte

Nuovo impegno solidale per l’attrice e scrittrice Claudia Conte che, al fine di stare vicino ai medici e al personale sanitario dell’Ospedale Spallanzani di Roma, attualmente “in lotta” per arginare l’emergenza Covid-19, ha deciso di inaugurare la campagna intitolata #UnLibroPerLoSpallanzani.

Claudia ha dato il via alla ristampa di una nuova e speciale edizione del suo libro “Soffi Vitali. Quando il cuore ricomincia a battere” e, prima di Pasqua, 100 copie della sua opera saranno distribuite a tutti i medici, infermieri ed operatori socio-sanitari che si stanno spendendo per la causa e che hanno, come obiettivo primario, quello di salvare le vite di quante più persone possibili. 

“Un piccolo dono per stare vicino ai coraggiosi e silenziosi eroi di oggi e di sempre che rischiano tutti i giorni instancabilmente la propria vita per curare e assistere le persone affette da questo nemico invisibile. Ognuno può fare la propria parte, spero che anche altri autori possano unirsi a me, oggi e non solo oggi. C’è vita in un libro. Ed è bello poterlo donare a chi per la vita lotta e a chi combatte per salvarla”.

Una campagna che è stata resa possibile grazie al supporto di Isabella Gambini, Intermedia Edizioni, la casa editrice del libro di Claudia Conte.

Read More →

Vasanello, la sarta Ilaria Pieri dona le mascherine alla Protezione Civile

Allarme, preoccupazione, disagi ma anche tanta solidarietà.

Ai tempi del coronavirus sono moltissimi i gesti di reciproco aiuto tra le persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà.

Si moltiplicano, ad esempio, i casi di artigiani che mettono la loro professionalità al servizio degli altri.

Tra questi, la sarta Ilaria Pieri di Vasanello che, in pochissimi giorni ha realizzato oltre 350 mascherine da donare a chi ne ha più bisogno, vista la loro irreperibilità.

Tra i primi a beneficiare del gradito pensiero sono stati i volontari dei Royal Wolf Ranger di Vasanello che in un post scrivono: “Ringraziamo Ilaria Pieri per la preziosa fornitura di mascherine da destinare ai volontari e forze dell’ordine del nostro territorio.”

La donazione non si ferma però solo ai ragazzi della Protezione Civile che tanto si stanno adoperando per la cittadinanza, ma prosegue, incessante, anche per tutti coloro che ne faranno richiesta.

“Nessun vestito cucito prima mi ha riempito cosi tanto di soddisfazione. Sto facendo la mia parte, per quanto possa valere.
Oggi pensavo che il primo abbraccio quando sarà finito me lo ricorderò tutta la vita.
La mia testa sta cambiando ogni giorno, ogni giorno penso cose nuove, le mie priorità sono nuove , nuova ė la valigia con cui ho deciso di viaggiare d’ ora in poi.
Credo che inevitabilmente la vita di tutti sarà divisa in:
Prima del coronavirus e
Dopo il coronavirus.
E sarà faticoso lo so, ma ne varrà la pena!
Grazie a zia Maria Pia che mi sta dando un aiuto immenso
“.

 

Read More →

NEWS – Orii del Lazio, otto aziende della Tuscia tra i migliori extravergine

La fase di grande emergenza sanitaria che il Paese sta attraversando ha determinato il rinvio della cerimonia di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XXVII Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.

Unioncamere Lazio, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio che nel quadro delle proprie iniziative promozionali a sostegno del settore agricolo promuove il concorso, nel riservarsi di programmare in un successivo momento la cerimonia di premiazione tradizionalmente ospitata nella Sala del Tempio di Adriano, ha stabilito di mandare un segnale al mondo produttivo della regione, ufficializzando i premiati della 27a edizione del concorso.

Per la Tuscia sono stati premiati:

–          categoria “Extravergine – fruttato leggero”, 2° classificato Oleificio 3 C di Cioccolini Lorenzo e Biagio di Vignanello con “Frantoio Cioccolini”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato intenso”, 1° classificato  Oleificio Sociale Cooperativo di Canino con “Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Oleario di Gentilucci e Papacchini di Cellere con “Canino DOP”;

–          categoria “Canino DOP – fruttato medio”, 1° classificato Az. Agr. Laura De Parri di Canino con “Cerrosughero Canino DOP”; 2° classificato Frantoio Archibusacci dal 1888 di Canino con “Principe di Canino”;

–          categoria “Tuscia DOP – fruttato medio”,  1° classificato Colli Etruschi di Blera con “EVO”; 2° classificato APPO di Viterbo con “Olio APPO Oleificio di Gradoli Tuscia DOP”;

–          categoria “Tuscia DOP – Fruttato Leggero”, 1° classificato “Frantoio Tuscus” di Giampaolo Sodano di Vetralla con “Tuscus”.

I vincitori sono stati selezionati attraverso specifiche sessioni di assaggio da una Commissione esaminatrice composta da degustatori professionisti individuati, tra l’altro, in base all’anzianità di iscrizione nell’Albo ufficiale degli assaggiatori e all’esperienza specifica di sedute di assaggio degli oli regionali che si è riunita presso il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma. Complessivamente hanno partecipato alla 27a edizione di “Orii del Lazio” 38 aziende per un totale di 49 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Latina con 15 prodotti in concorso rispettivamente, seguite da Roma con 11 oli partecipanti, 6 da Frosinone e 2 da Rieti.

Il concorso rappresenta un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa, sia per indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio. Unioncamere Lazio con il supporto tecnico di Agro Camera che cura la segreteria tecnica del concorso, proseguirà il proprio impegno a supporto del prodotto locale anche in occasione di future iniziative da programmare quando il contesto generale lo consentirà, così da sostenere al meglio il prodotto regionale sul mercato nazionale ed internazionale. L’elenco completo dei vincitori è consultabile su: www.unioncamerelazio.it www.oridellazio.com.

Read More →