ATTUALITA’ – S.Rosa, un panino benedetto ai piccoli di Belcolle

Un panino benedetto donato a tutti i piccoli ricoverati di Pediatria, ai neonati di Ostetricia e ai bambini dell’asilo nido aziendale di Belcolle. È il tradizionale e suggestivo appuntamento che si ripete, da ormai nove anni, in occasione del Transito di Santa Rosa, ricorrenza che commemora la morte della giovane ragazza viterbese avvenuta il 6 marzo del 1251 a soli 18 anni. Read More →

CULTURA – Colloqui Fiorentini, brillante affermazione del Liceo Burratti

Ennesima brillante affermazione degli studenti del Liceo Classico Buratti al concorso nazionale “I colloqui fiorentini”, quest’anno dedicato ad un autore difficile come Gabriele D’Annunzio. Dopo essersi aggiudicati il primo posto nella scorsa edizione, quest’anno gli studenti viterbesi si sono classificati terzi con il loro lavoro di ricerca, superando la concorrenza di altre 400 tesine in concorso. Claudia Chiricozzi, Laura Moretti, Margherita Parlani, Fabiana Pellegrini e Luisa Sandoletti, studentesse di primo e secondo liceo classico, guidate e coordinate dal prof. Gianluca Zappa, hanno presentato una tesina dal titolo: “Il cerchio fatale, desiderio e sogno in Gabriele D’Annunzio”, che è stata premiata dalla giuria con la seguente motivazione: “Un’analisi ricca, dettagliata, matura della perpetua caccia dannunziana a quel “qualcosa che non si possiede, ma che si tende ad avere”, quei bisogni che sono sapientemente identificati, in ascolto attento alle parole, alle immagini, ai personaggi, come “alti”, e alla perenne possibilità di confonderli con le frustranti illusioni di uno ripiegato su di sè”. Molto pregevole anche il lavoro di altri quattro studenti che hanno partecipato al concorso (Elena Brozzi, Pierpaolo Moroni, Laura Sorgato e Cecilia Stassi), i quali hanno scandagliato il rapporto tra morte ed arte nell’opera di D’Annunzio. La vittoria al concorso di Firenze è stato il degno coronamento di una bellissima esperienza, che ha portato gli studenti del Buratti a confrontarsi tra di loro e con altri 1800 studenti, giunti a Firenze da tutta Italia per quello che è un progetto d’eccellenza riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Read More →

ATTUALITA’ – “Lo sfregio di Palazzo Gallo? Era già presente da anni”

Ci si può abituare alla grande bruttezza? Nei giorni in cui viene celebrato il film di Sorrentino vincitore dell’Oscar, la domanda che sorge spontanea è proprio questa, soprattutto in considerazione di alcune immagini che si rincorrano sulla stampa e sui social network. Il riferimento è, in particolare, alla segnalazione dell’associazione Amici di Bagnaia che, in un comunicato, dichiara: “…Pochi giorni orsono concentrando lo sguardo sulla rupe est di Bagnaia ed in particolare sull’immobile dell’ex Comune, il Palazzo Gallo, un pezzo della nostra storia della metà del 1500, abbiamo visto apparire sulla facciata, quasi mi vergogno a dirlo, un gabinetto. Sì, un gabinetto di quelli che si usavano una volta, esterni all’immobile! Un manufatto non ancora completato che ferisce in modo profondo uno dei fabbricati più importanti del nostro paese. Sembra quasi incredibile che si possa solamente pensare di abbattere una finestra storica – conclude Aldo Quadrani, presidente dell’associazione – per fare un passaggio su una piattaforma che uccide, e lo dico materialmente, un bene architettonico di interesse storico e artistico del nostro mondo.” Uno sfregio gravissimo dunque, che però è presente e perfettamente visibile da lunghissimo tempo. Come ci ha fatto notare infatti un nostro attento lettore: ” …colpisce il fatto che, da testimonianze raccolte in giro, quel bagno, che indiscutibilmente deturpa una facciata di pregio, esiste da decenni senza che nè associazioni nè giornalisti se ne siano accorti. Siccome siamo in un’epoca in cui nulla sfugge ai satelliti, una prova l’abbiamo trovata in una foto tratta da Bing Maps che risale al 2013…indubbiamente il vecchio bagno è stato demolito e ricostruito e chi di dovere verificherà se legalmente o no. Fatto sta che, se sei di Bagnaia, l’avresti dovuto sapere!” Read More →

NEWS – Grido d’allarme per la banda di Vallerano

Grande fermento nel mondo delle associazioni musicali a Vallerano. Qualche tempo fa, infatti, in paese è stato pubblicato un manifesto che ha provocato notevole sconvolgimento e nel quale si indiceva, per il 10 marzo, un’assemblea pubblica per la nomina del consiglio direttivo dell’associzione musicale Nanino. Il documento in questione, tra l’altro neanche firmato dal presidente (unico legittimato ad indire l’assemblea ordinaria) ha immediatamente scatenato la reazione degli attuali rappresentanti del direttivo, che, a loro volta, hanno così replicato: “I membri non dimissionari del Consiglio Direttivo dell’ ”Associazione Musicale G.M. NANINO”, a fronte del Manifesto del 28/02/2014, precisano che L’ASSEMBLEA DEL 10 MARZO 2014 E’ ILLEGITTIMA PERCHE’ INDETTA CONTRO LO STATUTO. Soltanto i musicanti – in quanto soci ordinari di diritto dell’Associazione G.M. NANINO – ed i membri del C.D., possono partecipare all’elezione del Consiglio di Amministrazione. I membri non dimissionari del Consiglio Direttivo – che si dissociano totalmente dal manifesto del 28/02/2014 -si stanno attivando affinché venga convocata legittimamente l’Assemblea Ordinaria dei soci, per rivendicare il pieno diritto dei musicanti sulla banda. AIUTACI A SALVARE LA BANDA e a far rispettare i diritti di chi suona nella banda da sempre, senza altro interesse che servire il Paese . AIUTACI A SALVARE LA BANDA e a far rispettare lo Statuto e la Legge : perché la banda non appartiene a schieramenti politici, amministrativi o economici, perché l’ “Associazione Musicale G.M. NANINO” è sempre stata – e deve restare – un’associazione culturale, apolitica e priva di qualsiasi scopo di lucro (art 2 Statuto). – I membri non dimissionari del Consiglio Direttivo – Read More →

NEWS – Palazzo Farnese, chi ha osato scattare le foto?

La vicenda di Palazzo Farnese sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria commedia dell’assurdo. Più che preoccuparsi dello stato di degrado degli stabili che le appartengono, infatti, la Asl si impegna in una “caccia alle streghe” per cercare di individuare chi ha osato introdursi nei locali scattando le foto della vergogna. Read More →

NEWS – Palazzo Farnese, quando interviene la fatalità…

di Simona Tenentini Per una volta i tempi della Asl stupiscono per la loro celerità. Arrivando addirittura prima delle segnalazioni provenienti dal cittadino comune. In questo caso l’intervento tempestivo si riferisce alla situazione di degrado evidenziata a Palazzo Calabresi. La Asl infatti rende noto che: “In merito alla segnalazione pervenuta agli organi di stampa locale da parte dei volontari di Viterbo Civica circa le condizioni degli ambienti interni di Palazzo Farnese a Viterbo, l’Azienda sanitaria locale comunica di aver già dato disposizione agli uffici competenti di provvedere con urgenza a predisporre tutte le azioni necessarie alla pulizia e alla disinfestazione dei locali nei quali è stata accertata la presenza di piccioni. Read More →

CULTURA – Marco Paoli torna con la rassegna “Alla Salute dell’Arte”

di Simona Tenentini “Alla Salute dell’Arte” Si chiamerà così la rassegna di arte varia che prenderà il via a Viterbo alla fine di questo mese e che vede il ritorno, dopo quattro anni, dell’attore e autore Marco Paoli in veste di direttore artistico. Un rientro alla grande nel capoluogo con un’ iniziativa inedita e di elevato spessore culturale che è lo stesso Paoli a descrivere nelle sue peculiarità. Read More →

NEWS – La cultura di Viterbo affonda nel guano di piccione

Nuova sconvolgente scoperta da parte di Viterbo Civica. Stavolta a finire sotto accusa è lo stato di degrado e l’inaccettabile abbandono in cui versa Palazzo Farnese. Ecco quanto denunciano dal movimento: “Questa è una storia che comincia tanto tempo fa, quando esistevano a Viterbo ancora famiglie di antica nobiltà che vivevano in magnifiche dimore. Read More →

ATTUALITA’ – Lotta all’alcol tra i giovani, Midossi in prima linea

Su Radio-Rai1 lunedì 3 marzo alle 13.30 interverrà il professor Contel per parlare del progetto “Lab Codex: giovani, alcol e stili di vita – Conoscere per decidere” a cura dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool. L’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool e l’Istituto di Istruzione Superiore “U.Midossi” di Civita Castellana presente, con gli indirizzi di studio, su varie zone del territorio, hanno individuato di comune accordo ragioni di collaborazione per lo sviluppo di un’iniziativa dedicata alle classi del triennio conclusivo del ciclo scolastico. La finalità del progetto è quella di incrementare le capacità di autoresponsabilizzazione dei giovani sul tema delle bevande alcoliche aiutando a mediare le dinamiche individuali, e di gruppo, collegate al rischio di abuso ed eccedenza. Il progetto è, inoltre, funzionale a facilitare una rappresentazione corretta del tema del bere in relazione a tre temi chiave: il rischio associato alla decisione del bere e lo sviluppo di fattori di protezione; il ruolo della pubblicità come fattore di condizionamento; la conoscenza e l’interiorizzazione delle norme, soprattutto in relazione al tema alcol e guida. Il modello di ricerca, e quello di ricerca-intervento, sono stati perfezionati d’intesa con la cattedra di psicologia dell’età evolutiva dell’Università “Sapienza” di Roma 1. Read More →

NEWS – Faggeta lago di Vico, continua il taglio indiscriminato

Riceviamo e pubblichiamo dal comitato provinciale Aics: “Nonostante le opposizioni presentate dal Comitato provinciale AICS e da altre associazioni ambientaliste, gli amministratori del Comune di Caprarola continuano a far tagliare i faggi di Monte Fogliano e vorrebbero iniziarne a Monte Venere. Il nostro compito è quindi continuare a richiedere ai cittadini, più o meno organizzati in associazioni e agli amministratori, che più hanno a cuore gli interessi veri della gente, di far fronte comune per bloccare quelle che definiamo senza ombra di dubbio nefandezze. Read More →

VIDEO – A Sanremo Emiliano De Santis racconta la sua esperienza

Ospite al Palafiori di Sanremo, per lo spazio dedicato alla BookSprint Edizioni, è Emiliano De Santis, di Nepi, l’autore del romanzo “Vivo… e conosco te” (BookSprint Edizioni). L’opera, nata con il desiderio di condividere con i lettori soluzioni pratiche ai problemi della vita quotidiana, affronta proprio le questioni quotidiane dell’esistenza umana e il rapporto tra ogni uomo e Dio, non disdegnando provocazioni contro le istituzioni religiose e le loro regole. Ecco la sua intervista integrale: http://blog.booksprintedizioni.it/news/item/738-emiliano-de-santis-intervistato-al-palafiori-di-sanremoRead More →

CULTURA – Terre della Maremma, prosegue l’iter di sviluppo del territorio

Prosegue senza sosta l’impegno dell’associazione Terre della Maremma, al lavoro su più fronti: lo sviluppo della Via Clodia, con percorsi pedonali e a cavallo, e le azioni di contatto con i tour operator internazionali. La scorsa settimana sono stati due gli appuntamenti organizzativi, il primo con i segretari comunali di Tarquinia, Montalto di Castro, Cellere e Orbetello, per proseguire a lavorare sul protocollo, atto fondamentale per organizzare un’unione di Comuni e territori così ampio. Read More →

VIDEO – Subway, flash mob sulle note dell’Inno alla Gioia

L’avevano promesso e lo stanno mantenendo: una sorpresa dopo l’altra i ragazzi del Subway stanno svegliando Viterbo dal suo tradizionale torpore. L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è stata in grado di calamitare l’attenzione di centinaia di persone in pochissimo tempo. Ecco il video del flash mob a Piazza delle Erbe “Inno Alla Gioia in 9 generi musicali diversi http://www.youtube.com/watch?v=00rzrsLUMjA&feature=youtu.beRead More →

NEWS – Parco a Santa Barbara e crollo del Museo, in comune c’è l’architetto

di Simona Tenentini Il progetto della palestra che dovrebbe prendere il posto del parco in via Biga di Castro somiglia molto ad un vaso di Pandora. Una volta scoperchiato escono fuori scenari inaspettati e a dir poco sconvolgenti. Uno riguarda i tecnici incaricati di redarre il progetto in questione. Read More →

NEWS – A lezione di orientamento sui Monti Cimini

La collaborazione tra CAI di Viterbo e AUSL di Viterbo ha portato alla realizzazione di un programma di attività mirato a sviluppare le conoscenze dei vari aspetti dell’ambiente montano. Il 18 febbraio è stata realizzata una escursione sui Monti Cimini per mettere in pratica gli elementi di orientamento e lettura della carta topografica già affrontati in aula pochi giorni prima. I numerosi utenti del DSM che hanno partecipato, dotati di bussola e carta topografica e supportati dai tecnici del CAI di Viterbo, hanno percorso un tracciato progettato in precedenza. Il programma proseguirà con altri due incontri presso la sede del CAI a Viterbo dedicati alla sentieristica e alla flora e fauna delle nostre montagne, ai quali seguiranno uscite sul campo con escursioni sul territorio. Gli utenti del Dsm avranno così l’opportunità di vivere un’esperienza terapeutica ricca di stimolazioni, sia sotto il profilo fisico sensoriale che nell’ambito dei processi di socializzazione, condividendo questi momenti con gli altri utenti, gli operatori e i volontari del Cai. Read More →

NEWS – Abbattimento Parco Biga di Castro, non tutti sono contrari

di Eleonora Straffi – Sabato 15 marzo alle 11:00, i cittadini del quartiere Santa Barbara si raduneranno al parco in via Della Biga di Castro per dire No alla realizzazione del centro civico sportivo integrato. Ma saranno tutti compatti a gridare questo No oppure, come è normale, ci sarà anche qualche voce fuori dal coro? Per avere un’idea della situazione che si prospetta, basta visitare la pagina fb creata ad hoc per la problematica: “Il progetto è finanziato con soldi nazionali già stanziati e messi a bilancio. Non si può fare più nulla,” commenta, ad esempio, Luigi Tozzi. Read More →

NEWS – Santa Barbara in rivolta: “No all’abbattimento del parco per un’altra palestra”

“La dove c’era l’erba ora c’è una città…” cantava Celentano nel 1966. Ed i residenti del quartiere Santa Barbara a Viterbo ne sanno qualcosa. Tra qualche tempo, infatti, vedranno coprirsi di cemento uno dei due “polmoni verdi” presenti nella zona, quello situato tra Via Consolini e Via Della Biga di Castro, conosciuto come “il parco delle Querce”. Il Comune ha pubblicato in data 20 dicembre 2013 un bando pubblico relativo alla realizzazione di un centro civico sportivo integrato di 1000 mq, proprio in quella via, al posto di quel parco. Costo complessivo dell’operazione: 700 mila euro. Read More →

NEWS – Viterbo dimenticata, il degrado dell’ex-Eca

Riceviamo e pubblichiamo da Viterbo Civica: ” Lì dove c’era un cinema ora c’è il nulla. All’indomani della bizzarra decisione di spostare la carrozza dei Priori a Piacenza per esigenze di spazio, Viterbo Civica si è fatta portavoce di un’iniziativa per trovare eventuali luoghi dimenticati nella nostra città, dove poter collocare la carrozza. Lanciata la proposta sulla pagina facebook del gruppo, dopo poche ore sono arrivate decine di segnalazioni. Read More →

NEWS – Città per la Fraternità, ok del Comune

Venerdì scorso, 21 febbraio, il Movimento Politico “Gens Nova” ha organizzato un incontro pubblico tra cittadini ed amministratori per pensare e generare percorsi condivisi per una città accessibile ed effettivamente inclusiva, soprattutto dei ceti più in difficoltà. L’incontro, a cui hanno partecipato il sindaco Michelini, l’assessore Fersini, i consiglieri Bizzarri, Frontini e Moricoli e numerosi cittadini, è stato l’occasione, per gli amministratori, per rinnovare gli impegni assunti durante la campagna elettorale con la sottoscrizione del “Patto Politico Partecipativo” e, per i cittadini, l’opportunità di dare il proprio specifico contributo nei processi decisionali ed, allo stesso tempo, di “essere parte” pienamente e consapevolmente del tessuto sociale. Il movimento ha indicato nella collaborazione e cooperazione di tutti i soggetti politici, cittadini ed amministratori, il volano per costruire nuovi ponti per una efficace stagione politica di coesione sociale: solo così la politica potrà essere in grado di andare oltre gli interessi personali e lobbistici ed essere realmente servizio reso al bene comune! Questa dimensione, traslata, poi, nel contesto istituzionale, va sostenuta anche nei rapporti tra le diverse forze politiche, in quanto la diversità è, se accolta, una ricchezza in grado di promuovere azioni concrete frutto di un profondo percorso condiviso che valorizza le positività di ogni parte. Al riguardo, al fine di realizzare atti politici ed amministrativi espressione di sentieri di reciprocità tra comune e comunità cittadina, gli amministratori hanno fatta propria la proposta del Movimento che la Città di Viterbo aderisca all’associazione “Città per la Fraternità”, laboratorio permanente di esperienze positive da mettere in rete e moltiplicare in dimensioni più ampie per fronteggiare gli attuali passaggi critici della vita politica e comunitaria. Prima fase di questo nuovo percorso condiviso tra cittadini ed amministratori è stata individuata nell’abbattimento delle barriere culturali, prima, e architettoniche, poi. Rendere Viterbo accessibile e fruibile a tutti è la sfida con cui ci siamo lasciati, una sfida che va raccolta insieme per restituire alla città la sua vocazione di polis, luogo di incontro e di dialogo. Read More →

NEWS – Chi minaccia e chi fa sul serio, il Salotto delle 6 va on the road

Riceviamo e pubblichiamo “In attesa di un tavolo programmatico con istituzioni ed enti cittadini, provinciali e regionali che affronti con serietà il futuro della rassegna, tenendo conto dei suoi costi, come delle aspettative del suo crescente pubblico, Il Salotto delle 6 va on the road e raggiunge Soriano nel Cimino per una serie di appuntamenti che si svolgeranno nella Sala Consiliare del Comune dal 7 marzo al 4 aprile. Read More →